Parco Culturale Ecclesiale

Parco Culturale Ecclesiale

L’Ufficio Beni Culturali e Turismo dell’Arcidiocesi di Agrigento e la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani promuovono la costituzione del Parco Culturale Ecclesiale Agrigentino.

Il percorso di istituzione del Parco si inserisce nel progetto “Bellezza e Speranza per tutti: quando il turismo diventa via di vita buona e speranza concreta” un’iniziativa nazionale della Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport.

Si tratta di un impegno di interesse pubblico per la crescita umana e sociale in sintonia con l’ambiente, attraverso l’integrazione dei beni culturali e dei patrimoni materiali e immateriali, finalizzato a creare nuovi modelli di coesione sociale locale.
Infatti, la comunione di progetti tra comunità ecclesiale e comunità civile vuole attivare esperienze di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale ecclesiale in chiave narrativa, conviviale, spirituale, ed esperienziale.

Con il Parco Culturale Ecclesiale Agrigentino si vuole concretizzare la speranza:
della sostenibilità, perché il creato e le relazioni continuino ad essere garanzia di umanizzazione delle esperienze;
dell’accessibilità, perché a tutti sia data la possibilità di vivere ogni luogo in pienezza, senza esclusione e senza barriere;
delle opportunità, perché le terre, già svuotate da menti e da forze, tornino a brulicare di vita realizzata in un lavoro dignitoso e giusto.

Il Parco Culturale Ecclesiale Agrigentino si pone l’obiettivo di promuovere e creare opportunità di benessere individuale e collettivo e occupazione qualificata per i giovani come già sperimentato con diverse esperienze come Ecclesia Viva, Anthos, Sciavuru di Vanedda e Themenos ad Agrigento, la Quercia Grande a Santo Stefano di Quisquina e Peregrinus a Caltabellota.
Associazioni, imprese e cooperative che partendo dai beni ecclesiali hanno generato sviluppo locale e imprenditorialità culturale, ricettiva e turistica.

Quindi, il Parco Culturale Ecclesiale Agrigentino si propone di essere un’esperienza di turismo di comunità e vuole essere, attraverso la promozione di una rete locale di valore:
un sistema territoriale che promuove, recupera e valorizza, attraverso una strategia coordinata e integrata, il patrimonio materiale e immateriale;
un tessuto connettivo in grado di valorizzare spazi aggregativi e ricettivi, antiche vie di pellegrinaggio, iniziative culturali tra le più disparate, tradizioni radicate nella cultura e nella religiosità popolare.
una rete ecclesiale territoriale che collabora stabilmente con altre reti (ambientali, sistemi turistici locali, istituzioni, GAL), rispondendo così anche ad esigenze complementari della fruizione culturale, turistica e del tempo libero, salvaguardando la primaria funzione ed identità religiosa dei beni.

Ricostruire un rapporto vivo e vitale con i beni culturali ecclesiali è un servizio alla verità e alla bellezza, è un atto d’amore verso l’uomo del nostro tempo che nella bellezza ancora trova spazi di senso e di verità.

Per maggiori informazioni o per aderire al partenariato del progetto scrivere a segreteria@fcagrigentotrapani.it

Scarica la slide di presentazione del progetto.

980 637 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.