Una nuova forma di coesione sociale

Una nuova forma di coesione sociale

Presentato l’instant book “Per un nuovo welfare. Le proposte della società civile”, scaricabile gratuitamente. Di seguito la postfazione firmata dal professor Luigino Bruni.

Nel mezzo della pandemia, in una piazza San Pietro straordinariamente spopolata e spogliata dal virus, Papa Francesco ha presentato questo periodo duro degli uomini, questo kronos, come una tormenta che ha investito tutte le donne e gli uomini del mondo. Una tormenta terribile, acque infuriate in cui, ha detto il pontefice, “nessuno si salva da solo”. Il senso dell’appello per la Ricostruzione di un Welfare a misura di tutte le persone e i territori appare come un genuino tentativo di donne e uomini che provano a costruire un’arca per affrontare la tempesta. Un’arca in cui provare a mettere in salvo gli ultimi ed i più fragili. Entrano in questa arca i detenuti, gli anziani, i disabili, le persone disoccupate, i giovani disorientati, le donne violate, i giocatori patologici, i bambini allontanati dalle scuole, le madri, i padri, i figli, ma anche le terre abbandonate e violentate, i fabbricanti di pace, gli economisti, i medici, gli infermieri, tutti gli operatori del welfare.

Cosa c’è di nuovo in questa alleanza? Il tentativo di rispondere ad una chiamata inedita della storia e la speranza che le separazioni e le disuguaglianze del “mondo di prima” siano travolte, almeno in parte, dalla tormenta. Nei 7 position paper la società civile prova a tracciare nuove forme della coesione sociale e dell’ecologia integrale: cambiare i territori a partire dagli ultimi, non per gli ultimi, ma a partire dalla loro straordinaria spinta al cambiamento.

Il welfare che qui si disegna è molto diverso da quello attuale perché personalizzandosi dentro ai legami comunitari tende a mettere al centro le relazioni prima delle prestazioni, le vocazioni di ognuno prima che le strutture rigide in cui abbiamo incasellato il disagio degli uomini e delle donne.

Sono i detenuti nella loro profonda esigenza di ritornare alla libertà ed alla socialità che cambiano e migliorano i sistemi penali sono le persone con disabilità e le loro famiglie a umanizzare l’economia, rendendola inclusiva , sono le comunità ai margini che disegnano nuovi orizzonti per la green economy, nel loro sogno di continuare a vivere nelle terre disabitate. È nelle pratiche di accoglienza diffusa dei comuni lo spirito buono dell’Italia che apre a nuovi futuri di pace e di progresso. In questo appello tante piccole arche si sono unite nella speranza di poter cogliere un nuovo kairos, un tempo favorevole al cambiamento. Non una semplice manovra finanziaria, ma una conversione possibile, dove non è il denaro a guidare la ripresa, ma il capitale sociale.


Clicca qui per rivedere la diretta Facebook della presentazione dell’instant book “Per un nuovo welfare. Le proposte della società civile”

Clicca qui per scaricare gratuitamente l’instant book “Per un nuovo welfare. Le proposte della società civile”

2560 2560 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.