
DA DOVE NASCE?
Il progetto FA BENE nasce in risposta alle urgenze sociali ed economiche sorte dalla diffusione del Covid-19. La complessità dell’emergenza rende necessaria una risposta che coinvolga tutta la comunità. Pertanto, FA BENE nasce con un approccio community – based per potenziare e attivare iniziative di utilità sociale a vantaggio delle diffuse fragilità.
QUAL È LA MISSION?
Ridurre le disuguaglianze di opportunità attraverso il cibo. Il progetto vuole riconferire al cibo il suo valore comunitario adoperandolo come mezzo per promuovere la coesione sociale e l’inserimento lavorativo delle persone più fragili.
Concretizzare una visione di crescita mantenendo un doppio sguardo. Guardando sia alla sfera sociale che a quella economico-imprenditoriale, si vuole promuovere lo sviluppo sostenibile della comunità e sostenere il lavoro “buono e giusto”.
LE AZIONI CHE FANNO BENE
GAF – Gruppi di Acquisto Familiari. Stiamo promuovendo la costituzione di GAF. L’acquisto in gruppo di prodotti alimentari ha numerosi benefici: prodotti locali di qualità, minore impatto ambientale, consumo consapevole, coesione nelle comunità, sostegno al lavoro. Infatti, gli utili provenienti dagli acquisti verranno investiti per creare lavoro per persone in situazione di fragilità. I Gruppi non saranno solo una modalità di acquisto responsabile, ma anche occasioni comunitarie attraverso l’organizzazione di attività di animazione locale: cene sociali, visite nelle aziende agroalimentari affiliate a FA BENE, incontri educativo-ricreativi.
E-commerce etico e solidale. FA BENE aggrega sul proprio e-commerce prodotti della filiera corta locale acquistabili aderendo ai GAF. I fornitori sono selezionati sulla base di criteri di eticità e sostenibilità: rispetto dell’ambiente e dei propri lavoratori, impatto sociale sulle proprie comunità. L’e-commerce sarà eterogeneo nell’offerta: non solo prodotti agroalimentari, ma anche servizi di prossimità per le persone fragili, come pasti sospesi e carrelli sospesi.
SVILUPPO
Costituzione di un’impresa sociale. FA BENE promuove l’inclusione lavorativa di soggetti fragili (giovani NEET, adulti disoccupati, immigrati, disabili) impiegando gli utili degli acquisti per realizzare percorsi di inserimento professionale. Verranno coinvolti per gestire gli aspetti commerciali e di logistica, diverranno parte dell’impresa FA BENE.
Patto Generativo di Comunità. FA BENE sta mettendo in rete istituzioni, imprese, gruppi formali e informali, persone: un importante intervento di infrastrutturazione fiduciaria e relazionale. Perciò nel prossimo futuro promuoveremo un “Patto Generativo di Comunità”: un manifesto di comunità per lo sviluppo sostenibile della rete del lavoro «buono e giusto».
E tu vuoi aderire alla rete FA BENE?
Se sei un’impresa etica e sostenibile e vuoi affiliarti al nostro e-commerce, se sei un consumatore responsabile e vuoi acquistare tramite i nostri GAF, o se vuoi presentarci un’idea affine a FA BENE puoi contattare Daniela Avanzato all’indirizzo e-mail: d.avanzato@fcagrigentotrapani.it