Casa della tenerezza, luogo di inclusione e possibilità

Casa della tenerezza, luogo di inclusione e possibilità

Il progetto promosso dall’Associazione “Casa della Tenerezza” in collaborazione con la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani ha lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone affette da disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie nella provincia di Trapani. Per questo motivo è stata avviata una raccolta fondi per costruire un centro residenziale innovativo: Casa della tenerezza.

Da dove nasce?

Casa della tenerezza nasce dal desiderio dei familiari e amici di padre Guglielmo De Filippi, sacerdote della Diocesi di Trapani, di realizzare a suo nome progetti di solidarietà sociale a sostegno delle persone in situazione di fragilità. Così, hanno costituito un fondo con diritto di indirizzo presso la Fondazione Comunitaria con l’obiettivo di raccogliere risorse per realizzare un sogno. Questo sogno comincia da un immobile, nei pressi di Trapani, circondato da 1 ettaro di terreno coltivato con piante di ulivo, che sarà donato dai familiari col desiderio che in questo luogo si realizzi un’opera a sostegno dei più fragili.

Qual è la mission?

Casa della tenerezza vuole sviluppare dei servizi non disponibili nel territorio e altamente preziosi per la comunità locale con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli adulti affetti da disturbi dello spettro autistico che vivono nella provincia di Trapani all’assistenza sanitaria e ad un’educazione inclusiva.

Nell’immobile di Padre Guglielmo, verrà realizzato un centro che si rivolge agli autistici e alle loro famiglie offrendo loro servizi sanitari-socio-educativi integrati di alto livello – carenti nell’area – ma soprattutto occasioni per sviluppare una comunità inclusiva, autosufficiente, ricca di opportunità di interazione, di crescita personale e autonomia.

Più che servizi, offrire possibilità

Casa della tenerezza sarà:

  • Centro residenziale che fornisce ospitalità permanente ad adulti affetti da disturbi dello spettro autistico, servizi sanitari-socio-educativi integrati e coinvolgimento nella vita comunitaria. Attraverso un ambiente familiare, supporto costante fornito da professionisti e attrezzature specializzate, gli ospiti saranno parte di attività didattiche e ricreative, come l’agricoltura sociale e i laboratori artigianali. Negli spazi sociali, come la palestra polifunzionale e la piscina, gli ospiti potranno interagire tra loro e sviluppare le proprie passioni.
  • Centro di accoglienza giornaliero che fornisce servizi sanitari-socio-educativi ad ulteriori ospiti non permanenti. Adulti affetti da disturbi dello spettro autistico non residenti nell’area della provincia di Trapani e bambini residenti potranno accedere a percorsi terapeutici di vario genere, attività nella natura, laboratori e attività sportive.

Perché gli interventi di Casa della tenerezza sono così urgenti?

  • Perché nell’area della provincia di Trapani mancano centri giornalieri e residenziali per autistici e i servizi loro rivolti sono attualmente carenti.
  • Perché l’emergenza Covid-19 ha causato un ulteriore deterioramento dei servizi, maggiori vulnerabilità e isolamento.

Anche tu puoi offrire possibilità

Casa della tenerezza desidera affrontare le criticità vissute dalle persone affette da disturbi dello spettro autistico con un’infrastruttura che garantisca loro di avere una comunità dove vivere, interagire e crescere insieme. Il risultato finale desiderato è il miglioramento del loro benessere emotivo, dell’autodeterminazione e dell’inclusione.

Vuoi contribuire al perseguimento di questo risultato? Puoi fare una donazione al Fondo Padre Guglielmo supportando la costruzione del centro, l’implementazione dei servizi e, da ciò, la creazione di un luogo che offre possibilità e supporto alle persone affette da disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie.

Puoi fare un bonifico al nostro conto corrente bancario specificando nella causale “Fondo Padre Guglielmo”.

Coordinate bancarie: Conto corrente intestato a “Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani presso Banca Popolare Etica, Filiale di Palermo / IBAN: IT55 E050 1804 6000 0001 6792855 / BIC / SWIFT: CCRTIT2T84A

Per ulteriori informazioni puoi visitare: https://fcagrigentotrapani.it/casadellatenerezza/

2560 1707 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.