
La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani è partner di Drop-in, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che ha l’obiettivo di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti, aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita. Si tratta di un percorso di welfare comunitario che coinvolge gli adolescenti dei territori delle province di Agrigento, Trapani e Lecco, offrendo loro opportunità concrete in cui la sfera educativo-formativa e quella sociale possano arricchirsi reciprocamente, necessità più che urgente dopo mesi di isolamento fisico e morale.
Le comunità di Drop-in: da Agrigento e Trapani fino a Lecco
Lo scambio reciproco di esperienze e risorse tra il Nord e il Sud Italia è una peculiarità di Drop-in che vede la collaborazione di otto partner operanti nei tre territori. Al Sud opereranno, insieme alla Fondazione Comunitaria, l’Associazione Euroform, il Consorzio Solidalia, oltre che Fab Lab Western Sicily come partner di supporto. Inoltre, è stato avviato un processo di stakeholder engagement con le pubbliche amministrazioni e gli Enti del Terzo settore dei territori interessati per costruire una rete che quanto più ampia ed efficiente nel coinvolgere i ragazzi e realizzare le attività in programma. L’approccio di Drop-in, infatti, è quello di attivare collaborazione e corresponsabilità nelle comunità a beneficio e supporto dei piccoli adulti.
Elemento chiave di Drop-in è quello di rivolgersi all’intera fascia di adolescenti fra i 14 e i 17 anni, pur con una particolare attenzione al coinvolgimento di coloro in condizione di maggiore fragilità sociale e relazionale: la costituzione di gruppi eterogenei rappresenta infatti una condizione propulsiva per i processi di apprendimento e crescita.
Le attività
Il progetto vedrà l’implementazione di diverse attività, cucite sui bisogni e le aspettative di ogni ragazzo ma allo stesso tempo con filoni di azione comuni e definiti.
Nello specifico in Drop-in avverranno le seguenti attività:
- La progettazione e l’attivazione di spazi aggregativi leggeri e polifunzionali, destinati agli adolescenti del territorio. Gli spazi sono pensati come luoghi di libero accesso e fruizione da parte dei ragazzi per lo studio, per momenti di convivialità e per attività più strutturate che favoriscano l’avvicinamento degli adolescenti alla partecipazione alla vita pubblica e sociale.
- Esperienze prelavorative estive in cui gruppi di adolescenti sono coinvolti nella realizzazione di uno specifico compito di lavoro che valorizzi un bene pubblico. Queste esperienze favoriranno l’avvicinamento al mondo del lavoro e promuoveranno processi di socializzazione fra i ragazzi.
- L’attività Teens4Kids – T4K che si baserà sulla formazione di un gruppo di ragazzi della scuola secondaria di secondo grado sui temi e sulle tecniche dell’educazione digitale creativa che dopo avvieranno un insegnamento orizzontale verso un gruppo di bambini della scuola primaria: da formati a formatori co-responsabili della crescita educativa innovativa.
- Percorsi formativi professionalizzanti presso i laboratori artigianali dei Centri di Formazione Professionale rivolti a piccoli gruppi di ragazzi a forte rischio di dispersione scolastica, che non possiedono né un titolo di studio né competenze spendibili nel mercato del lavoro. Ai ragazzi verranno rivolte attività di pre-orientamento affinché vengano valorizzate le loro attitudini.
Nell’ambito di Drop-in la Fondazione Comunitaria si occuperà del coordinamento delle attività per il territorio delle province di Agrigento e Trapani, del coinvolgimento della comunità locali e della costituzione di un fondo solidale a supporto di attività educative. Inoltre, attiverà uno spazio aggregativo destinato ai ragazzi del territorio e realizzerà l’innovativa esperienza di “Teens 4 Kids”.
La partecipazione a Drop-in rappresenta per la Fondazione un’importante occasione per introdurre il territorio in cui opera in reti sociali dal valore generativo e per rafforzare il suo ruolo capace di attuare programmi di “sistema” innovativi che intervengano per la riduzione delle disuguaglianze.
Partner ed enti finanziatori
I partner di Drop-in sono: La Grande Casa Società Cooperativa Sociale – Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Consorzio Consolida – Lecco, Associazione Euroform – Aragona (AG), Fondazione Luigi Clerici – Milano, Fondazione Mons. Giulio Parmigiani – Valmadrera (LC), Consorzio Solidalia – Trapani, Sineresi Società Cooperativa Sociale – Lecco, Fab Lab Western Sicily – Marsala – TP (partner di supporto).
Drop-in è finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini e Fondazione Peppino Vismara
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.
www.conibambini.org
