Il progetto Drop-in, in generale, si rivolge agli adolescenti tra i 14 e i 17 anni residenti nei territori delle province di Lecco, Trapani e Agrigento e si pone l’obiettivo di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti, aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita. Si tratta di un processo di lungo periodo, che chiama in causa una molteplicità di soggetti, in primo luogo famiglia e scuola, e che deve vedere impegnata l’intera comunità.
La promozione dello sviluppo integrale della persona dei minori, infatti, non può prescindere dalla costruzione di una rete che connetta stabilmente tutti gli attori locali, integrandone sinergicamente competenze e risorse, soprattutto in una Regione che si posiziona tra le prime in Italia per tasso di povertà educativa e di abbandono scolastico. Per questa ragione la Fondazione, particolarmente impegnata nello sviluppo di nuovi modelli di cooperazione interistituzionale e di governance condivisa per la programmazione dello sviluppo locale, sta portando avanti un’ampia azione di animazione locale rivolta alle comunità educanti, al fine di coinvolgerle attivamente nel progetto Drop-in e di sviluppare insieme modelli innovativi di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica.
Tra i primi aderenti alla rete ci sono l’Osservatorio per la Dispersione Scolastica area Marsala- Petrosino dell’Istituto Mazzini di Marsala, l’Osservatorio per la Dispersione Scolastica dell’Istituto Verga di Canicattì e l’Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio XI Ambito Territoriale di Trapani, che hanno entusiasticamente aderito al progetto e firmato i protocolli d’intesa con la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani.
A sottoscriverli la Prof.ssa Anna Maria Angileri (Osservatorio Dispersione Scolastica area Marsala-Petrosino), la Prof.ssa Maria Ausilia Corsello (Osservatorio locale di Canicattì) e la Dott.ssa Tiziana Catenazzo (Dirigente USR Ambito territoriale Trapani) e il Direttore della Fondazione di Comunità Giuseppe La Rocca. Presenti anche la Prof.ssa Vita Pulizzi (Osservatorio Dispersione Scolastica area Marsala-Petrosino), la Dott.ssa Carmela Matteliano (Osservatorio locale di Canicattì) e la Dott.ssa Maria Lisa Figuccia (USR Ambito territoriale Trapani), che hanno supportato attivamente il processo di adesione degli enti di riferimento.
Grazie all’avvio di tali collaborazioni, la Fondazione di Comunità è stata invitata al primo incontro annuale organizzato dagli Osservatori di Area di Marsala e di Canicattì per la programmazione delle attività di monitoraggio, prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica dei due ambiti territoriali, ed ha aderito al tavolo interistituzionale “La Scuola Promessa”, la cui costituzione è stata promossa dalla Dott.ssa Tiziana Catenazzo e dalla Prof.ssa Annamaria Ilardi (USR Ambito territoriale Trapani).
La Fondazione ha risposto entusiasticamente a tali inviti, che rappresentano un primo passo verso la realizzazione di iniziative congiunte che possano portare valore ai giovani e all’intera comunità locale, e porge per questo un sentito ringraziamento agli enti aderenti per la loro collaborazione.
Il progetto Drop-in è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è co-finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara.
Il capofila del progetto Drop-in è La Grande Casa Società Cooperativa Sociale di Sesto San Giovanni (MI), mentre i partner della rete siciliana sono, oltre alla Fondazione di Comunità, il Consorzio Solidalia e l’Associazione Euroform.