“Fa Bene Sicilia” – intervista a Daniela Avanzato

“Fa Bene Sicilia” – intervista a Daniela Avanzato

Daniela Avanzato
Laureata in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dopo sette anni in Lombardia torna in Sicilia con l’obiettivo di dare un fattivo contributo allo sviluppo del suo territorio, con le sue competenze di project management nel Terzo settore. Il suo impegno per Fa Bene Sicilia inizia con la Fondazione di Comunità di Agrigento e Trapani per cui lavora al project management di “fa bene Sicilia”, progetto di sviluppo socio-economico da cui nasce l’omonima cooperativa sociale. Adesso, come Presidente della cooperativa guida insieme agli altri due soci lo startup di questa impresa sociale agrigentina.

Cosa è Fa bene Sicilia e perché nasce?

Fa Bene Sicilia è l’e-commerce etico e sostenibile con un’offerta di prodotti della filiera corta siciliana di eccellenza: prodotti agroalimentari e di cosmesi naturale di aziende selezionate a seguito di un accurato processo di valutazione. Non è però un “normale” e-commerce, ma è un negozio di comunità e prossimità. Infatti, si acquista aderendo al Gruppo di Acquisto Familiare più vicino (modello di acquisto equivalente ai GAS – Gruppi di Acquisto Solidale). I Gruppi di Acquisto sono piccole comunità che fanno virtualmente la loro spesa insieme e che si incontrano nella attività di animazione a loro rivolte: cene sociali, visite nei produttori, incontri educativi, ricreativi ed esperienziali.
Le famiglie con i loro acquisti ci aiutano a ridurre le disuguaglianze di opportunità: siamo una cooperativa sociale che realizza percorsi di inserimento lavorativo per persone in situazione di fragilità impiegate nella gestione degli aspetti logistici e commerciali. L’e-commerce offre anche la possibilità di donare a famiglie in difficoltà pasti sospesi e spese sospese. E questo impatto sociale sulle comunità è la ragione da cui nasce la nostra cooperativa. Infatti, Fa Bene Sicilia è il frutto di un progetto di sviluppo ideato e promosso della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani (nata nel 2019 su spinta anche dell’Arcidiocesi di Agrigento, socia fondatrice) che ha supportato la nostra nascita. Il progetto ha il fine di promuovere un’economia del cibo buono e giusto, di promuovere lavoro e, soprattutto, di promuovere un lavoro che abbia cura delle fragilità.
Questa iniziativa sviluppata dalla Fondazione di Comunità ha avuto il sostegno della Fondazione Peretti e del Programma “Azioni di Sistema” dei Fondi CEI 8xmille destinato a quelle Fondazioni promosse sui territori dalle Diocesi. La cooperativa sociale neo costituita si impegna con la sua attività di commercio equo-solidale nel concretizzare queste finalità.

Perché far parte dei gruppi di acquisto solidale?

Perché la spesa con Fa Bene Sicilia è una spesa di qualità a 360° e che genera un impatto positivo sulla comunità, l’ambiente e sulle stesse famiglie. I membri dei gruppi di acquisto contribuiscono con la propria spesa all’inserimento socio-lavorativo delle persone fragili impiegate nella nostra cooperativa.
Le famiglie potranno partecipare alle attività di animazione che realizzeremo per promuovere la socialità, le relazioni e maggiore coscienza rispetto alla necessità di una filiera del cibo etica e sostenibile.
Altra ragione per cui aderire: i prodotti che proponiamo alle famiglie sono attentamente selezionati e garantiti.

Come sono stati scelti gli imprenditori che rientrano nel progetto Fa bene Sicilia?

Abbiamo messo a punto un processo per la selezione dei nostri fornitori che ci consente di valutare le aziende in modo preciso e quantificabile: un questionario di valutazione che “misura” la qualità, l’eticità e la legalità dell’azienda, la sostenibilità ambientale e sociale; segue la visita in azienda e, poi, la prova organolettica dei prodotti, cioè testiamo i prodotti prima che arrivino sulle vostre tavole.
In sintesi, due principi guidano le nostre selezioni e il nostro concetto di qualità:

  • Aver cura delle generazioni che verranno dopo di noi
  • Aver cura delle vostre famiglie come se fossero le nostre

Secondo lei la nostra provincia, la realtà sociale della nostra terra è matura per comprendere il messaggio e lo scopo dei GAF (o GAS)?

Fa Bene Sicilia si rivolge ai consumatori siciliani responsabili: attenti alla salute attraverso l’alimentazione, alla tutela dell’ambiente, dei lavoratori e delle comunità. Crediamo che la nostra terra sia matura al punto da ricercare queste attenzioni. I tempi di sicuri sono maturi: le fragilità e le disuguaglianze ulteriormente inasprite dall’emergenza sanitaria, così come i cambiamenti climatici, sono sotto gli occhi di tutti noi. Fare scelte responsabili e sostenibili, anche nella propria spesa, se moltiplicato per ognuno di noi, può cambiare la rotta delle nostre comunità verso una maggiore sostenibilità sociale e ambientale. Ma è anche vero che non tutti sanno come funzionano gli attuali modelli di acquisto dominanti: in molti casi, si basano sui trasporti a raggio lungo che emettono quantità evitabili di CO2; non supportano i produttori locali preferendo la convenienza ad ogni costo; sono responsabili di una iniqua redistribuzione del valore nella filiera che lascia agli agricoltori solo le briciole. Noi siamo qui anche per diffondere più consapevolezza su questi temi.

Cosa fare per entrare a far parte di un gruppo di acquisto solidale?

Con l’e-commerce siamo ai nastri di partenza, ci troverete molto presto all’indirizzo www.fabenesicilia.org. Sul nostro sito ci sarà una sezione “Gruppi di Acquisto Familiari” in cui sarà possibile visionare il gruppo più vicino e inviare una richiesta di adesione (non è previsto nessun abbonamento o costo per l’adesione). Da lì, via libera agli acquisti responsabili!
Nell’attesa che il sito sia on-line, le persone interessate potranno scrivere all’indirizzo info@fabenesicilia.org o chiamare al numero 3518039379.

Quali le iniziative per un regalo “responsabile” avete pensato?

Fa Bene Sicilia inaugura la propria attività a Natale e ha pensato a delle box natalizie per chi ha voglia di contribuire alla promozione di un’economia del cibo buono e giusto a partire dai propri regali di Natale. Un mix di peculiarità e di eccellenze enogastronomiche da regalare o condividere in famiglia. Per info si può scrivere all’indirizzo info@fabenesicilia.org o chiamare al numero 3518039379.

2560 1706 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.