Il 6 ed il 7 luglio si è svolto a Trapani l’incontro di avvio del progetto “BREED, Building community REsiliencE and sustainable Development through social economy” presso la sede operativa della Fondazione Comunitaria nell’incubatore di comunità Beehive Valore Sud.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione Comunitaria in qualità di coordinatore del progetto, ha riunito i rappresentanti delle 5 organizzazioni partner provenienti da Spagna, Belgio, Grecia, Italia e Portogallo al fine di avviare ufficialmente le attività.
L’incontro è stata occasione di scambio di buone pratiche e sviluppo delle capacità per tutte le organizzazioni coinvolte. Nel corso delle due giornate di lavori i partner hanno elaborato un piano di azione dettagliato collegato agli obiettivi del progetto ed alle competenze ed esperienze di tutte le organizzazioni partecipanti.
I partner hanno inoltre avuto l’occasione di discutere ed approvare il programma delle Social Missions che sarà avviato nel mese di settembre. Le Social Missions permetteranno a dei rappresentanti di imprese sociali del nostro territorio di partecipare a degli scambi per conoscere buone prassi e a dei workshop formativi.
Inoltre sarà elaborato un piano d’azione per la promozione e lo sviluppo dell’economia sociale a livello locale in modo da dare gli strumenti ai piccoli Comuni per sostenere l’iniziativa imprenditoriale che crea impatto nelle nostre comunità.
A proposito di BREED
Il progetto BREED, Building community REsiliencE and sustainable Development through social economy (Project n° 101074094 — SMP-COSME-2021-RESILIENCE) è un progetto co-finanziato dal programma COSME nell’ambito della Call for Proposals SMP-COSME-2021-RESILIENCE, che mira a sostenere la resilienza dell’economia Europea nell’epoca post pandemica attraverso la cooperazione interistituzionale, l’innovazione e la transizione verde e digitale.
Il progetto coinvolge diversi Comuni dell’area Mediterranea e Sud Europea che stanno affrontando sfide sociali ed economiche simili e mira a promuovere la resilienza dei sistemi economici locali attraverso il rafforzamento delle competenze delle amministrazioni pubbliche locali, delle organizzazioni sociali e della società civile nel campo dell’economia sociale.
La prima fase del progetto sarà avviata a settembre e prevede l’organizzazione di 5 Transnational Social Missions nell’ambito delle quali i partecipanti (provenienti da organizzazioni pubbliche e private) potranno conoscere e discutere le buone pratiche a livello locale, analizzare casi di studio proposti e imparare gli uni dagli altri. Per questa ragione ogni Comune partecipante pubblicherà un Bando dedicato alla selezione di 16 operatori provenienti da organizzazioni attive nel campo dell’economia sociale.
La seconda fase, basata sui risultati della prima, prevede invece lo sviluppo congiunto di strategie e piani d’azione (Social Economy Action Plans) incentrati sull’economia sociale come strumento di promozione del welfare comunitario. Gli operatori delle pubbliche amministrazioni locali potranno confrontarsi con le organizzazioni del terzo settore e delineare insieme gli strumenti ed i processi per promuovere una cooperazione pubblico-privato più efficace ed efficiente, al fine di rispondere al meglio alle necessità del territorio e di promuoverne lo sviluppo sostenibile ed inclusivo.
Il progetto, avviato a maggio 2022, coinvolgerà per i prossimi due anni le comunità che vivono nei territori delle province di Trapani, Paredes (PT), Valencia (ES) e Katerini (EL) e sarà portato avanti parallelamente dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, dall’ENSIE (European Network of Social Integration Entreprises), dalla Mancomunidad de La Ribera Alta e dai Comuni di Alcamo, Paredes e Katerini.