Luoghi educativi di comunità: a Marsala e Licata

a Marsala e Licata

Luoghi educativi di comunità: a Marsala e Licata

Il progetto Drop-in – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che si pone l’obiettivo di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti, aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita – ha avviato l’azione progettuale per il potenziamento e la valorizzazione di due luoghi aggregativi per adolescenti, spazi di ingaggio relazionale educativo.

Si tratta di due luoghi educativi di comunità a Marsala (TP) presso il Centro Sportivo Aggregativo Polivalente G. Umile e a Licata (AG) presso la parrocchia S.G.M. Tomasi.

In questi luoghi – grazie al lavoro della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani e del Consorzio Solidalia in collaborazione con la Cooperativa Sociale PEGA, l’Associazione Rugby I Fenici, il Gruppo Scout Agesci Licata 2, l’Azione Cattolica S.G.M. Tomasi di Licata – ragazzi tra i 14 e i 17 anni sono accompagnati nel loro percorso di crescita con varie attività.

A Marsala la Cooperativa PEGA, consorziata a Solidalia, ha in gestione a titolo volontario e gratuito il campetto comunale in collaborazione con l’Associazione di Rugby “I Fenici” e l’Associazione di Calcio femminile. Questo campo sportivo è ubicato in Via Istria, una zona caratterizzata da alti tassi di delinquenza, svantaggio economico, socio-culturale e povertà educativa.
Le attività prevedono: supporto scolastico, attività laboratoriali, ricreative e socio educative e consulenza psicopedagogica e l’orientamento ai ragazzi e alle famiglie.

A Licata nella Parrocchia di San Giuseppe Maria Tomasi sono operativi due gruppi di volontari già impegnati in azioni di supporto al quartiere ed ai ragazzi che vi abitano (Agesci e Azione Cattolica). In città ed in particolare in quartieri periferici come quello Fondachello Playa, presso il quale si trova il luogo educativo ed aggregativo in questione, è forte l’esigenza di una costante “attenzione” dal punto di vista della prevenzione e dell’educazione volti ad evitare fenomeni di degrado e devianza, e al fine di migliorare il livello di cittadinanza attiva e di partecipazione sociale.
Le attività prevedono incontri ordinari settimanali con i ragazzi svolti secondo le metodologie pedagogiche proprie degli scout e dell’azione cattolica, volte a promuovere la partecipazione attiva, la crescita sociale e lo sviluppo integrale e psico-fisico dei ragazzi coinvolti.

In entrambe le città si stanno quindi potenziando questi due luoghi aggregativi per adolescenti, spazi di ingaggio relazionale educativo per trasformare i limiti in soglie ed i vincoli in risorse. Un lavoro svolto in collaborazione con alcune realtà locali del territorio proprio per promuovere alleanze educative di sistema e di lungo periodo, aumentare l’impatto locale per il contrasto della povertà educativa, promuovere lo sviluppo della comunità educante.

Il progetto Drop-in è co-finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara ed il capofila è La Grande Casa Società Cooperativa Sociale (MI).

2500 833 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.