Drop-in, la Scuola dei Mestieri riprende le attività

Nuovi corsi professionalizzanti a Licata e Mazara del Vallo per 32 ragazze e ragazzi

Drop-in, la Scuola dei Mestieri riprende le attività

Nel merito del progetto Drop-in, a fine settembre, è partita la seconda annualità delle attività dei brevi percorsi formativi professionalizzanti presso i laboratori artigianali del Centro di Formazione Professionale Euroform.
Il progetto Drop-in – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – si pone l’obiettivo di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti, aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita.

Le attività sono realizzate a Licata (AG) e Mazara del Vallo (TP) e sono rivolte a piccoli gruppi di ragazzi a forte rischio di dispersione scolastica, che non possiedono né un titolo di studio né competenze spendibili nel mercato del lavoro. Il rischio concreto per questi ragazzi, infatti, è l’esclusione prolungata sia dal mondo della formazione che dal mondo del lavoro.

Per contrastare questo rischio, ragazze e ragazzi sono stati coinvolti, e continuano ad esserlo, in laboratori finalizzati alla socializzazione, alla costruzione di lavori di gruppo, all’impegno scolastico, all’apprendimento delle tecniche per favorire e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro nel settore del benessere (acconciatura ed estetica).

L’età di ragazze e ragazzi partecipanti è tra i 14 ed i 16 anni: a Licata sono coinvolti 20 ragazzi (15 ragazze e 5 ragazzi) in due percorsi paralleli ed a Mazara del Vallo sono coinvolti 12 ragazzi (6 ragazze e 6 ragazzi).
Gli incontri si svolgono due volte a settimana dalle 9,00 alle 13,00.

Il progetto Drop-in è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è co-finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara.
Il capofila del progetto Drop-in è La Grande Casa Società Cooperativa Sociale di Sesto San Giovanni (MI), mentre i partner della rete siciliana sono la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, il Consorzio Solidalia e l’Associazione Euroform.

1200 1600 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.