La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, per l’implementazione di attività nell’ambito di progetti sviluppati per le quali sono richieste competenze specialistiche, ricerca le seguenti due figure professionali per incarichi di lavoro autonomo:
- Esperto/a di nutrizione
- Esperto/a di turismo circolare e sostenibile
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani è un’organizzazione della società civile – laica e indipendente – che promuove lo sviluppo sociale, economico, culturale e ambientale nel territorio delle province di Agrigento e Trapani.
La Fondazione di Comunità promuove e sostiene programmi e progetti che rispondono ai bisogni delle comunità volti a produrre azioni di sviluppo locale concrete, innovative e sostenibili, in grado di facilitare la creazione di beni comuni.
I nostri principali ambiti di intervento sono:
- Promozione dell’educazione inclusiva e del welfare di comunità;
- Sostegno alle imprese giovanili socialmente responsabili;
- Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei territori.
Di seguito si riportano i dettagli dei profili, requisiti e modalità di partecipazione.
Esperto/a di nutrizione
Sede di lavoro: modalità di lavoro agile con interventi sul territorio di operatività della Fondazione di Comunità per attività specifiche
Data inizio: 1° marzo 2023
Durata: 1 anno
Inquadramento: l’incarico di collaborazione potrà avere la forma di contratto co.co.co. o lavoro autonomo con partita Iva.
Compenso: 4.000,00 Euro
Posizione
Il professionista selezionato lavorerà alla realizzazione di alcune delle attività di un progetto, in cui la Fondazione Comunitaria è partner, il cui obiettivo generale è potenziare l’offerta di spazi educativi 0-6 anni per minori e famiglie, in particolare, prevedendo l’attivazione di tre microspazi educativi in contesti urbani periferici della Sicilia a rischio emarginazione sociale (Agrigento, Marsala, Mazara del Vallo).
Tra le attività ospitate dai tre microspazi verranno realizzati interventi di supporto alla genitorialità e di potenziamento delle competenze genitoriali, fra cui l’educazione alimentare.
Il professionista svolgerà le seguenti attività:
- attività di ricerca e sviluppo di una “food box” ad alto valore nutrizionale per donne in gravidanza e i bambini (0-6 anni);
- redazione di un position paper / ricerca dove si racconti l’iter seguito per lo sviluppo della food box;
- redazione di linee guida rivolte alle famiglie con donne in gravidanza e bambini (da 0-6 anni) per la promozione di un’alimentazione sana, salutare e sostenibile economicamente anche da famiglie che vivono situazioni di fragilità economica;
- realizzazione di n. 3 incontri in presenza di educazione alla salute rivolti alle famiglie beneficiare delle food box.
Requisiti professionali
- Laurea in Nutrizione, Nutraceutica, Dietistica, Scienze biologiche, Scienze dell’Alimentazione o Corsi di Laurea affini alle attività progettuali
- Iscrizione all’Albo professionale di riferimento
- Esperienza in attività di ricerca e scrittura di paper
- Conoscenze informatiche, in particolar modo del pacchetto Microsoft Office e di Google Workspace
- Capacità di lavorare in team, flessibilità e capacità di autonomia nell’organizzare e gestire il proprio lavoro
Esperto di turismo circolare e sostenibile
Sede di lavoro: modalità di lavoro agile con interventi sul territorio di operatività della Fondazione di Comunità per attività specifiche
Data inizio: 1° febbraio 2023
Data fine: 30 giugno 2025
Inquadramento: l’incarico di collaborazione potrà avere la forma di contratto co.co.co. o lavoro autonomo con partita Iva.
Compenso: 9.900,00 Euro
Posizione
Il professionista selezionato lavorerà alla realizzazione di alcune delle attività di un progetto, in cui la Fondazione Comunitaria è partner, rivolto a comunità locali che hanno un patrimonio naturale e culturale di importanza internazionale e che stanno attualmente affrontando delle sfide socioeconomiche a causa dell’impatto dovuto alla pandemia di COVID-19.
L’obiettivo generale del progetto è di aumentare la sostenibilità, la competitività e la rigenerazione economica di tali destinazioni costiere e rurali in Europa attraverso il turismo circolare.
Il progetto mira, infatti, a coinvolgere attori chiave e comunità locali in strategie e azioni coese e collaborative per creare un sistema di supporto alle PMI del turismo, con particolare attenzione all’applicazione dei principi e degli standard dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale ai servizi turistici.
Il professionista svolgerà le seguenti attività:
- delineare i requisiti delle PMI target da selezionare nelle province di riferimento (Agrigento e Trapani, n. 8 PMI) come beneficiarie del progetto;
- identificare i problemi e le sfide relative all’industria del turismo e alla sostenibilità ambientale delle PMI target nei territori coinvolti attraverso un ampio coinvolgimento delle parti interessate e un approccio multidisciplinare “glocale” (stakeholder engagement);
- sviluppare il materiale didattico per l’apprendimento tra pari (peer learning) transnazionale, lo scambio di buone pratiche e la cooperazione tra le PMI del turismo e gli ecosistemi del turismo comunitario impegnati nella condivisione delle conoscenze e nello sviluppo congiunto di strategie e pratiche sostenibili basate sul turismo circolare;
- fornire un supporto tecnico all’attività delle PMI selezionate, nel loro percorso di transizione verso il turismo circolare integrando nuovi modelli e strategie sostenibili, verdi e resilienti;
- co-progettazione degli itinerari di turismo circolare nelle comunità target, migliorandone la resilienza attraverso un ‘Programma strategico di marketing sul turismo sostenibile’;
- definire le caratteristiche del contest ‘Concorso per l’innovazione’ e i criteri di selezione del vincitore finale tra le PMI che partecipano al progetto, il cui premio in euro consentirà la realizzazione della proposta vincitrice (basata su un sistema IT);
- servizio di monitoraggio sulla qualità del sistema IT realizzato dalla PMI vincitrice del contest, per garantirne efficienza e funzionalità nell’utilizzo.
La responsabilità in capo all’esperto selezionato, in collaborazione con lo staff della Fondazione Comunitaria, sarà di fornire un supporto tecnico-scientifico negli ambiti tematici del progetto quali turismo circolare, sostenibilità ambientale, strategie di marketing/business innovative e sostenibili, innovazione digitale d’impresa e generatività sociale.
Requisiti professionali
- Laurea in discipline umanistiche, economiche, giuridiche, relazioni internazionali. Altro titolo di studio è considerato ammissibile se coadiuvato da un’esperienza consolidata nelle tematiche peculiari del progetto (vedi punto 2);
- Comprovata esperienza (non inferiore ai 2 anni) nell’ambito del turismo circolare. Sarà un valore aggiunto l’esperienza in settori trasversali quali: economia del turismo, sviluppo locale, sostenibilità ambientale, innovazione sociale e digitale, strategie di business & marketing, generatività sociale;
- Conoscenza del tessuto socio-economico e turistico delle comunità locali di intervento (province di Agrigento e Trapani);
- Conoscenza professionale e autonoma scritta e parlata dell’Inglese;
- Competenze in attività di ricerca e di scrittura di report analitici;
- Ottima padronanza del pacchetto Microsoft Office e in particolare di Excel;
Requisiti preferenziali
- Esperienza pregressa nella gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea;
Per candidarsi
Per candidarsi inviare il CV (max 3 pagine) con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/03 e successivo Regolamento Europeo GDPR 2018 indicando nell’oggetto “Candidatura per **INDICARE PROFILO**” al seguente indirizzo e-mail: segreteria@fcagrigentotrapani.it entro il 15 gennaio 2023.
Saranno ricontattati i soli candidati in linea con i requisiti richiesti per un colloquio.