Economia sociale: pubblicato l’avviso per la selezione dei partecipanti del progetto BREED

Economia sociale: pubblicato l’avviso per la selezione dei partecipanti del progetto BREED

Come promuovere modelli innovativi di sviluppo della comunità basati sull’economia sociale e sulla generatività? Quali strumenti offre attualmente il settore pubblico per promuovere la crescita inclusiva e sostenibile del territorio? Le aziende possono essere sociali e promuovere la crescita delle comunità oltre a quella del fatturato?

Sono queste alcune delle domande principali attorno a cui ruotano gli incontri previsti dal programma di capacity building promosso dal progetto “BREED – Building community REsiliencE and sustainable Development through social economy”, che mira a rafforzare la capacità e la resilienza delle amministrazioni pubbliche locali, delle imprese sociali e delle organizzazioni della società civile.

Gli incontri, ospitati dagli enti pubblici partner del progetto in collaborazione con la Fondazione Comunitaria, capofila del progetto, ed ENSIE, organizzazione ombrello di imprese di integrazione sociale a livello Europeo, rappresentano la prima fase di un’azione dedicata allo sviluppo delle competenze delle Pubbliche Amministrazioni locali e delle organizzazioni private sul tema dell’economia sociale. 

Il Comune di Alcamo, partner locale del progetto, ha pubblicato l’Avviso Pubblico volto a raccogliere le manifestazioni di interesse di associazioni, fondazioni ed altre organizzazioni che siano operative nel campo dell’economia sociale sulla provincia di Trapani.

Grazie all’adesione al progetto, da formalizzare attraverso la stipula di un apposito protocollo d’intesa, gli operatori selezionati avranno l’opportunità di approfondire le tematiche che ruotano attorno al tema dell’economia sociale e della cooperazione pubblico-privato attraverso le prossime Social Mission e alla fase di co-sviluppo locale di appositi Social Economy Action Plan.

L’Avviso, con scadenza il giorno 11/01/2023, mira a selezionare i partecipanti per le prossime Social Missions transnazionali, ed in particolare per quella prevista dal 23 al 27 gennaio presso il Comune di Katerini, Grecia.

Nel corso delle 3 giornate di lavoro previste per ogni Social Mission, le delegazioni composte da professionisti del settore pubblico e privato e provenienti da Grecia, Spagna (Comunità della Ribera Alta), Portogallo (Comune di Paredes) e Italia (Provincia di Trapani) si incontreranno per approfondire, analizzare e discutere le buone pratiche a livello locale, analizzare casi di studio proposti e imparare gli uni dagli altri sul tema dell’economia sociale. 

Per maggiori informazioni qui il testo dell’AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA No. Project 101074094 – BREED SMP-COSME-2021-RESILIENCE.

Per ulteriori informazioni, qui il link all’Albo Pretorio del Comune.

A proposito di BREED

Il progetto BREED, Building community REsiliencE and sustainable Development through social economy (Project n° 101074094 — SMP-COSME-2021-RESILIENCE) è un progetto co-finanziato dal programma COSME nell’ambito della Call for Proposals SMP-COSME-2021-RESILIENCE, che mira a sostenere la resilienza dell’economia Europea nell’epoca post pandemica attraverso la cooperazione interistituzionale, l’innovazione e la transizione verde e digitale.

Il progetto coinvolge diversi Comuni dell’area Mediterranea e Sud Europea che stanno affrontando sfide sociali ed economiche simili e mira a promuovere la resilienza dei sistemi economici locali attraverso il rafforzamento delle competenze delle amministrazioni pubbliche locali, delle organizzazioni sociali e della società civile nel campo dell’economia sociale. 

La prima fase del progetto sarà avviata a settembre e prevede l’organizzazione di 5 Transnational Social Missions nell’ambito delle quali i partecipanti (provenienti da organizzazioni pubbliche e private) potranno conoscere e discutere le buone pratiche a livello locale, analizzare casi di studio proposti e imparare gli uni dagli altri. Per questa ragione ogni Comune partecipante pubblicherà un Bando dedicato alla selezione di 16 operatori provenienti da organizzazioni attive nel campo dell’economia sociale.

La seconda fase, basata sui risultati della prima, prevede invece lo sviluppo congiunto di strategie e piani d’azione (Social Economy Action Plans) incentrati sull’economia sociale come strumento di promozione del welfare comunitario. Gli operatori delle pubbliche amministrazioni locali potranno confrontarsi con le organizzazioni del terzo settore e delineare insieme gli strumenti ed i processi per promuovere una cooperazione pubblico-privato più efficace ed efficiente, al fine di rispondere al meglio alle necessità del territorio e di promuoverne lo sviluppo sostenibile ed inclusivo.

Il progetto, avviato a maggio 2022, coinvolgerà per i prossimi due anni le comunità che vivono nei territori delle province di Trapani, Paredes (PT), Valencia (ES) e Katerini (EL) e sarà portato avanti parallelamente dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, dall’ENSIE (European Network of Social Integration Entreprises), dalla Mancomunidad de La Ribera Alta e dai Comuni di Alcamo, Paredes e Katerini.

Partners

  • Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani – Italia (coordinatore)
  • European Network of Social Integration Enterprises – Belgio
  • Dimos Katerinis, Municipality – Grecia
  • Mancomunidad de La Ribera Alta, Public Authority – Spagna
  • Municipio de Paredes, Municipality – Portogallo
  • Comune di Alcamo, Municipality – Italia

Altre informazioni

Scopri di più sul progetto sulla nostra pagina dedicata e seguici su Facebook.
Contatta Mariacristina Morsellino: m.morsellino@fcagrigentotrapani.it

2500 1669 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.