Selezione partecipanti – Empatise

EMPowering schools' Action fostering Teachers' Innovation, empathy & Support within the Educational community. Project n° 2022-1-IT02-KA220-SCH-000089811

Selezione partecipanti – Empatise

IL PROGETTO
EMPATISE è un progetto che mira a ridurre il tasso di abbandono scolastico degli studenti che vivono in aree rurali e svantaggiate e a potenziare le loro competenze di base grazie ad un’azione di empowerment e capacity building rivolta a insegnanti delle scuole superiori ed educatori degli adolescenti.

L’iniziativa fa parte del progetto “EMPowering schools’ Action fostering Teachers’ Innovation, Empathy & Support within the Educational community” (Progetto N°. 2022-1-IT02-KA220-SCH-000089811).
Il progetto è cofinanziato dal programma Erasmus Plus ed è attuato contemporaneamente in Italia, Grecia, Portogallo e Spagna.

Il presente bando mira a selezionare N. 16 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie:

  • Insegnanti di Scuole Superiori: N. 10
  • Educatori provenienti da associazioni/organizzazioni no profit che lavorano con gli adolescenti: N. 6

I partecipanti al bando dovranno risiedere nelle province di Agrigento e Trapani.

Le figure selezionate parteciperanno a un corso di formazione che rafforzerà le loro competenze trasformando, così,  insegnati ed educatori in “agenti del cambiamento” dell’attuale sistema educativo.

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso, attraverso webinar, laboratori pratici e sviluppo di risorse educative digitali, prevede di:

  • Migliorare le competenze di insegnanti ed educatori nell’affrontare la sfida della povertà educativa e dell’abbandono scolastico attraverso metodologie di apprendimento “non formale” e di progettazione di percorsi basati sull’empatia;
  • Creare risorse e strumenti per la co-progettazione di percorsi individuali basati sulle attitudini, potenzialità e preferenze degli studenti;
  • Supportare le comunità rurali e svantaggiate nella creazione di una “comunità educante”

DESTINATARI
Il progetto si rivolge a:

  • Insegnanti di scuola superiore
  • Educatori provenienti dalla comunità educante (associazioni sportive, ONG, organizzazioni della società civile, ecc.)
  • Personale delle autorità pubbliche locali (istituzioni educative locali; servizi sociali delle amministrazioni locali)

IL PROGRAMMA
Il corso inizierà nel mese di Marzo 2023 e proseguirà fino a Maggio 2024, suddiviso nelle seguenti fasi indicative:

1) Focus group per l’identificazione di bisogni e sfide attualmente affrontate dagli insegnanti e dagli educatori;

2) Erogazione di un programma formativo dedicato all’apprendimento non formale e a tecniche innovative di insegnamento ed engagement degli studenti in difficoltà (Marzo – Luglio 2023)

3) Erogazione di risorse educative e supporto operativo per lo sviluppo di una comunità educante locale con il coinvolgimento di attori pubblici e privati individuati nelle aree target del progetto (Maggio 2023 – Febbraio 2024)

4) Co-creazione di uno strumento digitale interattivo dedicato allo sviluppo di percorsi individuali per gli studenti (Settembre 2023 – Maggio 2024)

Il programma fornirà nozioni pratiche, modelli, linee guida e strumenti per sviluppare competenze trasversali, fornire attività di apprendimento non formale, stimoli culturali e sociali che promuovano e sostengano lo sviluppo della personalità dei “giovani cittadini”. Tutti i contenuti saranno rilasciati in una piattaforma online per consentire la fruizione dei contenuti nelle modalità e nei tempi preferiti dai partecipanti.

Inoltre, il percorso prevede attività in presenza (focus groups, workshop di co-progettazione, 1 incontro transnazionale di scambio tra pari e co-progettazione della dashboard).

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Nella selezione dei partecipanti, saranno considerati i loro requisiti, il profilo e la motivazione a partecipare al fine di garantire l’eterogeneità del gruppo e la partecipazione costante durante tutto il percorso formativo.
Il percorso sarà gratuito.

Gli organizzatori del progetto hanno il pieno potere discrezionale nel valutare se i requisiti di ammissibilità sono soddisfatti o meno, nonché nel giudicare la pertinenza delle domande presentate rispetto agli obiettivi del progetto.

I candidati, presentando la loro candidatura, accettano implicitamente tutte le disposizioni contenute nel presente bando. I selezionati saranno contattati via mail per la compilazione e sottoscrizione di un Memorandum of Understanding/Patto di partecipazione.

COME ISCRIVERSI

Gli insegnanti e gli educatori interessati a partecipare devono inviare la loro manifestazione di interesse compilando il modulo disponibile a questo link.

Le candidature devono essere inviate entro il 10 marzo 2023 alle ore 12.00. I partecipanti selezionati saranno avvisati e dovranno completare la loro candidatura inviando il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato.

ORGANIZZATORI
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani (Coordinatori), Italia
Platon M.E.P.E., Greece
SOCIEDADE PROMOTORA DE ESTABELECIMEN TOS DE ENSINO LDA, Portugal
SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED, Cyprus
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID, Spain

Scopri di più sul progetto: Progetto Empatise

Per richieste chiarimenti o maggiori informazioni contattare:
Mariacristina Morsellino, Coordinatrice programmi cooperazione Euro-Mediterranea
Email: m.morsellino@fcagrigentotrapani.it

2500 1667 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.