Santo Stefano Quisquina – Al via il Progetto di Rigenerazione sociale e culturale dei Borghi finanziato dal PNRR

Santo Stefano Quisquina – Al via il Progetto di Rigenerazione sociale e culturale dei Borghi finanziato dal PNRR

Terre di Cieli, Acqua e Pietre” è il titolo del progetto di rigenerazione culturale e sociale che prende il via a Santo Stefano Quisquina, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU attraverso il bando “Attrattività dei Borghi”, uno degli investimenti previsti dal PNRR a supporto dei piccoli borghi storici italiani e di un nuovo modello di turismo sostenibile. 

Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale turistico di Santo Stefano Quisquina, una valorizzazione che passa per la comunità, resa protagonista attiva dei processi di rigenerazione e riqualificazione culturale. Lo si farà dapprima rendendo la comunità consapevole del proprio patrimonio, tangibile e intangibile, e legando le persone al territorio. Poi, accompagnandole nella creazione di presidi culturali e comunitari. L’accompagnamento è a tutto tondo: formazione sulle tematiche di riferimento, co-design, messa in rete degli stakeholders. 

Tutti elementi indispensabili affinché la rigenerazione sociale e culturale prosegua anche dopo il 2026, cioè anche dopo il termine del progetto. Infatti, obiettivo di “Terre di Cieli, Acqua e Pietre” è che si arrivi alla costituzione di una Cooperativa di Comunità che ne garantisca la sostenibilità nel lungo termine. 

Come avvio di questo percorso di attivazione comunitaria, il 27 gennaio l’aula consiliare di Santo Stefano Quisquina si è riempita di cittadini desiderosi di partecipare alle fasi preliminari del progetto: un appuntamento tenuto da Impacta impresa sociale, partner che metterà a valore il modello del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca a Santo Stefano.

La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, anch’essa partner di “Terre di Cieli, Acqua e Pietre”, si occuperà di programmare gli obiettivi di cambiamento attraverso l’impiego della Theory of Change (ToC) o Teoria del Cambiamento. La ToC è una metodologia partecipativa di pianificazione del cambiamento e di valutazione dell’impatto sociale, con la particolarità di procedere a ritroso: focalizzeremo il cambiamento sociale che si vuole generale e mapperemo a ritroso le precondizioni necessarie a realizzare il cambiamento. Tutto insieme ai cittadini stefanesi. 

Per maggiori informazioni: scopri il progetto

2560 2463 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.