Drop-in: laboratori a Licata per educatori e ragazzi

Drop-in: laboratori a Licata per educatori e ragazzi

Nel mese di marzo sono stati realizzati due laboratori rivolti agli educatori ed ai ragazzi presso il centro educativo di Licata, nel merito del progetto Drop-in.
A Licata nella Parrocchia di San Giuseppe Maria Tomasi nel quartiere periferico Fondachello Playa, presso il quale si trova il luogo educativo ed aggregativo in questione, è forte l’esigenza di una costante “attenzione” dal punto di vista della prevenzione e dell’educazione volti ad evitare fenomeni di degrado e devianza, e al fine di migliorare il livello di cittadinanza attiva e di partecipazione sociale.

Il progetto Drop-in – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che si pone l’obiettivo di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti, aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita – ha avviato il potenziamento e la valorizzazione di due luoghi aggregativi per adolescenti, spazi di ingaggio relazionale educativo, a Licata e Marsala.

Nel mese di marzo sono stati svolti due laboratori complementari: uno con il gruppo degli educatori – del Gruppo Scout Licata 2 e dell’Azione Cattolica S.G.M. Tomasi – con il fine di capire quali sono i loro bisogni come educatori e quali i bisogni, a loro avviso, dei ragazzi che frequentano le attività del centro educativo.

Il secondo laboratorio è stato realizzato con un gruppo di adolescenti per ascoltare da loro stessi i bisogni percepiti. Con i ragazzi abbiamo realizzato un viaggio tra le emozioni, quelle che più ci rappresentano e quelle che meno sappiamo gestire; abbiamo scoperto quanto la noia possa ostacolare la nostra motivazione, come sia difficile poter raccontare le nostre fragilità, quanto le situazioni (sociali e non) possano generare emozioni differenti e contrastanti, come l’ansia possa insorgere in svariate situazioni della nostra vita dalla spiaggia all’aula di scuola. Questo è stato il laboratorio sulle emozioni.

I ragazzi si sono mostrati capaci di trasmettere preziosi insegnamenti: tutte le emozioni sono lecite e legittime, dobbiamo “solo” essere in grado di sviluppare gli strumenti per gestirle in modo sano e non farle sfociare in reazioni eccessive e dannose.

I due momenti, con gli educatori e i ragazzi, hanno fatto emergere le risorse di questa comunità educante che, se sostenuta, ha tutte le potenzialità per essere e affermarsi come esempio brillante di comunità educante.

Quanto emerso ci richiede nei prossimi anni un impegno nel comprendere, conoscere e fronteggiare i fenomeni complessi – soprattutto quelli socio-emotivi – che caratterizzano le nostre società e la possibilità di mettere insieme, come in questo incontro, le diverse realtà educative coinvolgendo e attivando la partecipazione di tutti. 

Il progetto Drop-in è co-finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara ed il capofila è La Grande Casa Società Cooperativa Sociale (MI).

2000 1500 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.