Progetto BeYou: Posizione aperta Trainer/formatore giovanile

Progetto BeYou: Posizione aperta Trainer/formatore giovanile

La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, per l’implementazione di attività nell’ambito del progetto BeYou per il quale sono richieste competenze specialistiche, ricerca la seguente figura professionale: Trainer/formatore giovanile.

La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani

La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani è un’organizzazione della società civile – laica e indipendente – che promuove lo sviluppo sociale, economico, culturale e ambientale nel territorio delle province di Agrigento e Trapani.
La Fondazione di Comunità promuove e sostiene programmi e progetti che rispondono ai bisogni delle comunità volti a produrre azioni di sviluppo locale concrete, innovative e sostenibili, in grado di facilitare la creazione di beni comuni.
I nostri principali ambiti di intervento sono:
1) Promozione dell’educazione inclusiva e del welfare di comunità;
2) Sostegno alle imprese giovanili socialmente responsabili;
3) Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei territori.

Di seguito si riportano i dettagli del profilo, requisiti e modalità di partecipazione.

Trainer/formatore giovanile

Sede di lavoro: attività in presenza ad Agrigento dal 3 al 7 luglio 2023 (corso di formazione) e attività di preparazione e follow-up in modalità di lavoro agile
Data inizio: 5 giugno 2023
Data fine: 31 luglio 2023
Inquadramento: incarico di lavoro autonomo / p.iva
Compenso: € 2.500,00 lordi omnicomprensivi

Progetto

L’esperta/o sarà coinvolta/o nelle attività del progetto BEYOU, in cui la Fondazione Comunitaria è l’organizzazione capofila, co-finanziato dal programma Erasmus+.
L’obiettivo generale del progetto è di valorizzare il ruolo dei giovani ed il loro pieno coinvolgimento come risorse chiave per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile nelle loro comunità e a livello europeo. Il progetto si ispira al modello internazionale definito “Youth Bank”.
All’interno degli Incubatori giovanili di comunità, gli operatori giovanili (con età compresa tra i 26 e i 35 anni) selezionati avranno la possibilità di realizzare micro idee progettuali ideate da giovani ragazze e ragazzi a rischio di esclusione sociale nel territorio e che avranno un impatto per contribuire allo sviluppo inclusivo, verde e sostenibile delle vostre comunità.
Il progetto è realizzato in un partenariato che coinvolge organizzazioni ed istituzioni provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Romania.

Posizione e Responsabilità

Il Trainer/formatore giovanile selezionato sarà responsabile della progettazione e conduzione del corso di formazione transnazionale rivolto a 20 operatori giovanili selezionati (n. 4 per Paese: Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Romania).
Il corso di formazione (peer learning e capacity building) si terrà ad Agrigento dal 3 al 7 luglio 2023 e fornirà agli operatori giovanili le competenze chiave e gli strumenti di apprendimento nell’ambito della generatività sociale, teoria del cambiamento e della gestione dei progetti, conoscenze necessarie per coordinare e attuare il programma degli incubatori giovanili comunitari.

Il/la candidato/a svolgerà le seguenti attività:

Progettazione e preparazione dei contenuti e del materiale didattico basato sui moduli tematici delle n. 5 giornate formative.
I temi chiave sono:

  • Generatività sociale e sviluppo della comunità guidato dai giovani
  • Teoria del cambiamento: trasformare i bisogni dei giovani in progetti comunitari
  • Gestione dei progetti (project management): come coordinare, monitorare e segnalare progetti comunitari nel quadro del programma ‘Incubatori giovanili di comunità’
  • Sostenibilità e innovazione sociale nello youth work
  • Valutazione dei risultati dell’apprendimento*

*Metodologie: educazione non formale, apprendimento cooperativo, educazione drammatica, presentazione di casi studio.

Conduzione ed implementazione del corso di formazione ad Agrigento (3 – 7 luglio 2023);
Valutazione finale e report conclusivo dell’esperienza.

Il Trainer/formatore giovanile selezionato svolgerà le attività di cui sopra avvalendosi del confronto con lo staff della Fondazione Comunitaria per il coordinamento e l’implementazione delle attività sopra menzionate.
La responsabilità in capo all’esperto selezionato sarà di sviluppare ed erogare risorse educative su ambiti tematici del progetto e gestire la formazione in lingua inglese a favore dei n. 20 operatori giovanili selezionati.

Requisiti accademici/professionali

  1. Laurea in discipline umanistiche/pedagogiche. Altro titolo di studio è considerato ammissibile se coadiuvato da corsi di formazione riconosciuti a livello nazionale/europeo e/o da un’esperienza consolidata nella gestione ed erogazione di esperienze formative basate sulle tematiche peculiari del progetto (vedi punto 2);
  2. Esperienza comprovata (non inferiore ai 3 anni) nell’ambito della formazione inerenti a temi quali youth work, generatività sociale, teoria del cambiamento, project management, innovazione sociale, metodologie educative non formali, valutazione e monitoraggio dell’impatto sociale;
  3. Competenze in attività di formazione, ricerca e di scrittura di report di valutazione;
  4. Ottima padronanza del pacchetto Microsoft Office e, in particolare, di Excel;
  5. Conoscenza della lingua inglese a livello professionale (le attività e la formazione dovranno essere tenute in inglese);
  6. Buone doti comunicative;
  7. Gestione di gruppi di partecipanti ad attività di educazione non formale, in particolare giovani, con background multiculturale.

Requisiti preferenziali

  • Esperienza pregressa nella gestione di progetti e attività finanziate dal programma Erasmus+;
  • Capacità di lavorare in team, flessibilità e capacità di autonomia nell’organizzare e gestire il proprio lavoro.

Per candidarsi

Per candidarsi Inviare il CV (max 3 pagine) con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/03 e successivo Regolamento Europeo GDPR 2018 indicando nell’oggetto “Trainer/Formatore giovanile – Progetto BEYOU” al seguente indirizzo e-mail: segreteria@fcagrigentotrapani.it entro il 2 Giugno 2023.

Saranno ricontattati i soli candidati in linea con i requisiti richiesti per un colloquio.

1920 1280 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.