Sei un operatore giovanile? Hai tra i 26 e i 35 anni d’età?
Sei interessato a migliorare le tue competenze professionali nel tuo lavoro con i giovani?
Il progetto BEYOU è quello che fa per Te!
Il consorzio del Progetto BEYOU è alla ricerca di n. 4 operatori giovanili provenienti dalle province di Agrigento e Trapani e che siano interessati a migliorare le proprie competenze professionali attraverso la partecipazione ad un programma innovativo chiamato “Incubatori di comunità giovanili” ispirato al modello dello Youth Bank irlandese!
I candidati selezionati (n. 4 per Paese partner: Italia, Grecia, Spagna, Romania e Grecia) avranno la possibilità di partecipare ad un peer learning internazionale in Italia e ad un workshop internazionale in Grecia che permetteranno di acquisire competenze chiave e una certificazione europea utili per arricchire il lavoro quotidiano con giovani svantaggiati e far parte del programma Incubatori giovanili della comunità.
All’interno degli Incubatori comunitari, gli operatori giovanili selezionati avranno la possibilità di coordinare e gestire le idee progettuali presentate da giovani ragazze e ragazzi a rischio di esclusione sociale nel territorio e che avranno un impatto sociale importante per contribuire allo sviluppo inclusivo, verde e sostenibile delle comunità.
Il bando è rivolto a operatori giovanili, laureati/laureandi nel campo dell’educazione e dell’area socio-umanitaria, volontari giovanili compresi tra i 26 e i 35 anni d’età attratti dall’idea di partecipare ad un progetto transnazionale in cui saranno avviati percorsi di sviluppo comunitario trainati dai giovani (operatori giovanili e giovani ragazze e ragazzi compresi tra i 16 e 25 anni d’età).
La prima attività in programma prevista sarà la partecipazione (per i candidati selezionati) ad un peer learning internazionale che si terrà ad Agrigento dal 3 al 7 Luglio. Il costo del vitto e dell’alloggio sarà interamente coperto dal progetto.
Attività
Per i candidati selezionati (n. 4 per Paese) la partecipazione al programma “Incubatori giovanili della comunità” e le attività del progetto BEYOU saranno interamente coperte dal progetto.
Le attività previste sono:
- Peer learning & capacity building: corso di formazione internazionale in Italia, 5 giorni (dal 3 al 7 luglio 2023)
Il corso di formazione fornirà agli operatori giovanili le competenze chiave e gli strumenti di apprendimento nell’ambito della generatività sociale, della teoria del cambiamento e della gestione dei progetti, conoscenze necessarie per coordinare e attuare il programma degli Incubatori giovanili.
- Fare parte degli Incubatori giovanili di comunità istituiti a livello nazionale/locale.
Creazione di un “Incubatore giovanile della comunità” in ogni Paese partecipante al Progetto, dove gli operatori giovanili selezionati (n. 4 per Paese) si impegneranno, mobiliteranno e sosterranno i giovani ragazzi e ragazze partecipanti al progetto (compresi tra i 16 e i 25 anni d’età) nel pianificare, presentare e sviluppare le proprie proposte progettuali nell’ambito del programma.
- Workshop finale internazionale in Grecia (5 giorni, maggio 2024)
Attraverso l’apprendimento tra pari e l’educazione non formale, il seminario transnazionale offrirà l’opportunità di condividere le lezioni apprese e scambiare le esperienze comunitarie all’interno di ciascun incubatore e condividere i progetti ideati e guidati dai giovani in ogni realtà locale.
Il workshop fornirà opportunità di networking e dialogo su come dare seguito, integrare e moltiplicare i risultati del progetto a livello europeo. Vi prenderanno parte gli operatori giovanili selezionati e i giovani che avranno presentato le proposte progettuali finali selezionate.
Ruoli e responsabilità dei candidati selezionati
Gli operatori giovanili selezionati (n. 4 tra le province di Agrigento e Trapani), saranno chiamati a:
- Migliorare le loro competenze e abilità professionali attraverso il peer learning transnazionale e il capacity building che si terrà in Italia ed il workshop in Grecia sul tema della generatività sociale, della gestione dei progetti e della teoria del cambiamento;
- Coordinare il lancio e l’implementazione di un Incubatore di comunità giovanile a livello locale. Ogni operatore/trice scelto/a affiancherà e orienterà uno/a dei n. 4 ragazzi e ragazzi (compresi tra i 16 e i 25 anni d’età) tra le province di Agrigento e Trapani nella pianificazione, definizione e presentazione di proposte progettuali comunitarie guidate dai giovani.
Durata
Da giugno 2023 a settembre 2024.
Requisiti di ammissione
- Essere un operatore giovanile o un/una volontario/a in un programma nazionale/internazionale rivolto ad animatori socioeducativi;
- Avere trai 26 e i 35 anni d’età;
- Essere residente nella provincia di Trapani o Agrigento;
- Essere in possesso della tessera sanitaria europea;
- Livello di conoscenza della lingua inglese: minimo B2 (alcune attività del progetto saranno svolte in lingua inglese)
Come candidarsi
Per presentare la propria candidatura e prendere parte all’iniziativa, si prega di compilare il seguente modulo Google entro e non oltre il 2 Giugno 2023.
La selezione dei candidati finali verrà comunicata entro l’8 Giugno 2023.
Info
In caso di domande, non esitate a contattarci all’indirizzo m.carpinteri@fcagrigentotrapani.it (Mariagiovanna Carpinteri, Project Manager Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani).
Descrizione del Progetto
Finanziato dal programma Erasmus+, il Progetto BEYOU (acronimo inglese per SII Tu!) mira a generare processi di sviluppo comunitario guidati dai giovani che rafforzino meccanismi di partecipazione attiva e responsabilità sociale nei contesti comunitari di Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Romania, caratterizzati da un’alta percentuale di giovani a rischio di esclusione sociale e povertà educativa.
Attraverso un programma socioeducativo innovativo, il progetto prevede il lancio, la sperimentazione e la convalida di un programma chiamato “Incubatori giovanili della comunità”, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli operatori giovanili e giovani cittadini per uno sviluppo inclusivo, verde e sostenibile delle loro comunità locali.
Descrizione del Progetto
L’impatto sociale previsto a livello locale/nazionale ed europeo è:
- Favorire lo sviluppo socioprofessionale, la cittadinanza attiva e la responsabilità sociale di n. 20 operatori giovanili tra i 26 e i 35 anni d’età che, nell’ambito del programma Incubatori giovanili della comunità, saranno dotati di conoscenze, competenze chiave e strumenti utili e applicabili al loro lavoro quotidiano con giovani ragazze e ragazzi a rischio di esclusione sociale.
- Partecipazione di n. 20 ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni d’età che svilupperanno progetti innovativi basati e ritagliati sui bisogni della propria comunità di riferimento e facendo sentire la propria voce su questioni che li riguardano direttamente, generando cambiamenti sociali;
- Promuovere il peer learning su base transnazionale, lo scambio di buone pratiche e la cooperazione tra organizzazioni giovanili, ong, associazioni, università e autorità locali, diffondendo e promuovendo i valori dell’Unione Europea;
- Sviluppare, testare e convalidare un modello innovativo e multi-attoriale basato sulle comunità giovanili che rafforzi meccanismi di partecipazione attiva e responsabilità sociale tra i giovani per migliorare lo sviluppo inclusivo e sostenibile a livello locale e comunitario.
Membri del consorzio BEYOU
- Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani – Italia
- Organization Earth – Grecia
- University of Alcalá (UAH) – Spagna
- Asociatia Nationala de Dezvoltare Continua a Tineretului din Romania (ANDCTR) – Romania
- The Hub Nicosia Ltd (Hub Nicosia) – Cipro