Mettere al mondo, prendersi cura, lasciar andare

Mettere al mondo, prendersi cura, lasciar andare

Scopriamo insieme il racconto della nostra Daniela Avanzato, Coordinatrice programmi di cooperazione locale per Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani , su come il Public Design con la Design Therapy può sostenere la crescita e lo sviluppo nella nostra terra.
Ecco una piccola anticipazione:

Cosa puoi dirmi del vostro approccio di metodo?

«Il paradigma socioeconomico della “generatività sociale” – sviluppato in Italia dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Mauro Magatti – è l’approccio scelto per orientare le attività della Fondazione di Comunità. Si tratta di un nuovo modo di pensare e di agire personale e collettivo che racconta la possibilità di un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, dell’abitare, del prendersi cura, dell’organizzare, dell’investire, immettendovi nuova vita. Ben al di là dell’aspetto biologico (il mettere al mondo un figlio), “generare” è espressione di quella energia interna che apre le persone al mondo e agli altri, così da metterle in grado di agire efficacemente e contribuire creativamente a ciò che le circonda. Dotando individui e gruppi di nuove capacità per agire e partecipare, migliorando l’ambiente e responsabilizzando persone e collettività/contesti, contribuendo consapevolmente al mutamento culturale attraverso la testimonianza della propria azione, le organizzazioni generative investono contributivamente in nuove infrastrutture sociali e rigenerano beni comuni, significati condivisi, identità collettive, capacità individuali, forme sostenibili di lavoro e produzione.

La generatività sociale si sviluppa in tre fasi, tutte ugualmente indispensabili:
1. Mettere al mondo → 2. Prendersi cura → 3. Lasciare andare».

2560 1707 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.