[Candidature Chiuse] Operatore locale di progetto socio-educativo (Caltagirone) – Collaborazione

[Candidature Chiuse] Operatore locale di progetto socio-educativo (Caltagirone) – Collaborazione

Sede di lavoro: Caltagirone/area del comprensorio del Calatino
Chiusura candidature: 26 ottobre 2023
Data inizio: 6 novembre 2023
Data fine: 31 ottobre 2024
Inquadramento: l’incarico di collaborazione avrà la forma di lavoro autonomo con partita Iva.

Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani

La Fondazione Comunitaria è un’organizzazione della società civile – laica e indipendente – che promuove lo sviluppo sociale, economico, culturale e ambientale prioritariamente nel territorio delle province di Agrigento e Trapani, ma anche in altre aree della Regione Sicilia.
La Fondazione Comunitaria promuove e sostiene progettualità che rispondono alle priorità del territorio volte a produrre azioni di sviluppo locale concrete, innovative e sostenibili nei seguenti settori di intervento:

  • Promozione del welfare comunitario nell’educazione e nell’assistenza
  • Sostegno alle imprese giovanili socialmente responsabili
  • Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei territori

Posizione

Il/la candidato/a svolgerà alcune delle attività operative di un progetto di sviluppo locale a Caltagirone e hinterland.

  • Laboratori didattici scolastici. Attività laboratoriali green rivolte ai ragazzi delle scuole secondarie di II°, al fine di sviluppare competenze legate ai temi della sostenibilità ambientale e dell’imprenditorialità green. I laboratori saranno un programma di educazione che vuole aiutare i ragazzi nell’acquisizione di quelle soft skills importanti per l’accesso al mondo del lavoro, promuovendo l’occupazione green e lo sviluppo sostenibile.
  • Networking e stakeholder engagement sui temi della “Inclusive Green Economy”. Attraverso questa azione si vogliono creare alleanze e reti fiduciarie, favorendo le co-progettazioni. La realizzazione avverrà attraverso l’attivazione e la convergenza di forze diverse: Istituzioni, Enti del Terzo settore, imprese e cittadini. L’azione comprende una mappatura degli stakeholders, il loro coinvolgimento e accompagnamento verso progettazioni partecipate e partecipative di azioni di sviluppo locale concrete e sostenibili.

Responsabilità

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Realizzazione delle attività previste dalle due azioni descritte: laboratori educativi e stakeholder engagement
  • Sviluppo delle relazioni con i partner e gli stakeholder del progetto
  • Sviluppo delle relazioni con le scuole e i docenti nel territorio
  • Produzione e sviluppo di output di progetto
  • Partecipazione a alle riunioni
  • Mappatura degli stakeholders (ETS e cittadini attivi del territorio) e loro coinvolgimento nelle attività di progetto
  • Sopralluoghi degli spazi coinvolti nelle attività
  • Reperimento del materiale (cancelleria, attrezzatura varia ed eventuale) necessario allo svolgimento delle attività di progetto e trasferimento dello stesso negli spazi delle attività
  • Gestione della documentazione relativa ai partecipanti del progetto (moduli di iscrizione alle attività, autorizzazione all’uso dei dati personali, biberatoria per l’utilizzo di fotografie e video, etc.)

Requisiti professionali e attitudinali

  1. Laurea triennale e/o master in Sociologia, Pedagogia, Psicologia, Scienze dell’Educazione o materie affini alle attività progettuali
  2. Esperienza professionale nella realizzazione di progetti sociale e/o educativi sviluppati da Enti del Terzo settore
  3. Residenza e/o domicilio a Caltagirone e/o hinterland
  4. Conoscenze informatiche, in particolar modo del pacchetto Microsoft Office e di Google Workspace
  5. Capacità di lavorare in un team, flessibilità e capacità di autonomia nell’organizzare e gestione del proprio lavoro

Per candidarsi

Per candidarsi Inviare il CV (max 3 pagine) con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/03 e successivo Regolamento Europeo GDPR 2018 indicando nell’oggetto “Candidatura Operatore locale di progetto socio-educativo (Caltagirone)” al seguente indirizzo e-mail: segreteria@fcagrigentotrapani.it
O, ancora, consegnare brevi manu presso le sedi della Fondazione, indicate di seguito:
Sede Legale: Viale Leonardo Sciascia, 36, 92100 Agrigento
Sede Operativa: Corso Vittorio Emanuele 42, 91100 Trapani TP
Gli orari per la consegna sono 8:30–19:30 dal lunedì al venerdì. Si prega di assicurarsi di includere tutti i documenti necessari all’interno di una busta adeguatamente sigillata, garantendo così la riservatezza e l’integrità dei contenuti durante la consegna.
Saranno ricontattati solo i candidati in linea con i requisiti richiesti per un colloquio.

2000 1333 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.