Futurama: bando per attività di ricerca dell’Università degli Studi di Torino

Futurama: bando per attività di ricerca dell’Università degli Studi di Torino

È stato pubblicato il Bando di concorso per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo “Sperimentazione di percorsi di co-desing di tecnologie civiche per l’educazione civica e digitale”, nell’ambito del progetto Futurama, da parte del partner Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Informatica.

“Futurama – Nuovi modelli per l’educazione digitale e creativa” è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione CDP.

Futurama ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo modello educativo in grado di promuovere lo sviluppo di competenze di base nell’ambito delle discipline STEAM nei minori nella fascia di età 14-17 anni nelle province di Agrigento e Trapani. Lo fa attraverso un intervento composito e multidisciplinare rivolto a studenti e docenti basato sulla sperimentazione di modelli educativi e didattici integrati, capaci al tempo stesso di innovare in modo efficace l’apprendimento di competenze tecniche chiave nell’ambito STEAM e lo sviluppo di soft skills che possano promuovere la cittadinanza attiva e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Le attività previste dalla Borsa di studio per attività di ricerca consistono in:

01

Analisi, studio e ricerca per la realizzazione di laboratori didattici (scuola superiore) legati alle applicazioni civiche di nuove tecnologie (social network, crowdmapping e blockchain). Tematiche principali: partecipazione civica, conoscenza del territorio, economia locale.

02

Progettazione e sviluppo di percorsi di co-desing delle piattaforme “FirstLife – social network civico” e “Commonshood – wallet blockchain civico” per la loro sperimentazione nei territori interessati dal progetto Futurama (provincie di Agrigento e Trapani), in collaborazione con scuole e attori sociali locali.

03

Monitoraggio e valutazione dei percorsi didattici e della sperimentazione delle piattaforme FirstLife e Commonshood, in coordinamento con le referenti delle sperimentazioni delle due piattaforme.

Le attività si svolgeranno presso i due istituti scolastici partner del progetto: Istituto d’Istruzione Superiore Statale “G.B. Odierna” di Palma di Montechiaro (AG) ed Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Sciascia e Bufalino” di Erice (TP).

La scadenza per la presentazione delle candidature è venerdì 1° dicembre 2023.

I candidati interessati sono invitati a consultare il bando completo per ulteriori dettagli sulle modalità di candidatura e i requisiti di ammissione al seguente link:

2560 1498 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.