Lasciti testamentari
Fare testamento è un gesto di responsabilità di chi vuole essere protagonista, nel presente e nel futuro, di una causa in cui crede e della vita della propria comunità.
Con un lascito testamentario si salvaguardano gli interessi dei familiari e si destinano con sicurezza e garanzia parte dei propri beni alla Fondazione Comunitaria, lasciando un segno tangibile della propria generosità verso le generazioni future.
La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, per le proprie caratteristiche di indipendenza e trasparenza, offre supporto a quanti sono interessati a questa possibilità per garantire nel tempo un aiuto concreto.
Cosa puoi donare?
Fare un lascito nel tuo testamento alla Fondazione Comunitaria significa destinare risorse, anche piccole, a favore di progetti sociali, culturali e ambientali compiendo così un gesto di solidarietà verso la tua comunità. La Fondazione si impegnerà a trasformare la donazione in aiuto concreto seguendo le volontà espresse.
Come fare testamento
Il testamento olografo
Si intende quello scritto di proprio pugno che riporta in modo chiaro e semplice le proprie volontà. Deve essere datato e firmato e, qualora non fosse il primo ed unico, è necessario che venga indicata la revoca di tutte le possibili versioni precedenti. Per evitare errori o imprecisioni che potrebbero creare successive contestazioni è necessario che la grafia sia leggibile e che siano indicati i nomi dei beneficiari, l’elenco dei beni e l’indicazione delle quote destinate a ciascuno.
Il testamento pubblico
Si intende quello redatto dal notaio che trascrive le volontà dichiarate in presenza di testimoni. Il testamento sottoscritto dal testatore, dai testimoni e dal notaio, viene conservato per legge presso lo studio notarile fino all’apertura. Il testamento può essere modificato e sostituito con un nuovo testamento in qualsiasi momento.