Donatore
Commissione Europea, Programma Erasmus+
Territorio
Province di Agrigento e Trapani (Italia), Atene (Grecia), Alcalá de Henares (Spagna), Craiova (Romania), Nicosia (Cipro)
Periodo di implementazione
Dicembre 2022 – Novembre 2024
Obiettivo del progetto
Il nostro obiettivo è di valorizzare il ruolo dei giovani e il loro pieno coinvolgimento come risorse chiave per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile nelle loro comunità e a livello europeo.
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge a due gruppi target principali:
- Giovani educatori ed operatori giovanili nella fascia d’età dai 26 ai 35 anni e che lavorano con ragazze e ragazzi che vivono in situazioni di disagio socioeconomico e a rischio di esclusione sociale e povertà educativa.
- Giovani ragazze e ragazzi compresi tra i 16 e i 25 anni che vivono in situazione di disagio socioeconomico e che sono a rischio di esclusione sociale e in povertà educativa.
Attività
Il progetto promuove 5 principali azioni volte a contrastare la povertà educativa giovanile, favorendo allo stesso tempo processi di partecipazione attiva e di responsabilità sociale dei giovani e degli operatori giovanili:
- Identificare le vulnerabilità socioeconomiche e le sfide in termini di povertà educativa a livello comunitario tra i giovani, nel quadro del processo di ripresa sociale post Covid-19 a livello locale
- Sviluppare e validare un modello innovativo “Incubatori Giovanili Locali”, basato sull’apprendimento non-formale ed ideato per promuovere lo sviluppo sostenibile inclusivo a livello locale attraverso la cittadinanza attiva e l’empowerment giovanili
- Implementazione di n. 1 corso di formazione transnazionale sulla “Generatività sociale, teoria del cambiamento e project management” per inter-scambiare esperienze di apprendimento tra ragazze/i e operatori giovanili all’interno degli Incubatori Giovanili Locali in tutte le comunità coinvolte
- N. 20 progetti in totale ideati, implementati e valutati da giovani leader all’interno del programma Incubatori Giovanili locali
- Creazione di risorse didattiche aperte (OER come piattaforme e-learning, kit di strumenti e raccomandazioni) per promuovere la riproduzione e la trasferibilità dell’impatto e dei risultati dei progetti ad un’utenza più estesa di operatori giovanili, giovani leader, attori chiave e politici dal livello locale a livello europeo
Impatto
20 Operatori giovanili verranno coinvolti nel coordinamento degli incubatori giovanili a livello locale e parteciperanno ad un corso di formazione transnazionale
20 giovani ragazze e ragazzi svilupperanno le loro idee progettuali nelle loro comunità di riferimento e prenderanno parte ad un seminario transnazionale in Grecia, per lo scambio di buone pratiche
200 canali mediatici diffonderanno le attività e l’impatto del progetto
Più di 150 attori locali verranno coinvolti negli eventi di disseminazione
Partners
Capofila: Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani – Italia
Organization Earth – Grecia
University of Alcalá (UAH) – Spagna
Asociatia Nationala de Dezvoltare Continua a Tineretului din Romania (ANDCTR) – Romania
The Hub Nicosia Ltd (Hub Nicosia) – Cipro
Programma
Il progetto (G. A. n° 101089746) è stato selezionato e co-finanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito dell’azione chiave 3 – European Youth Together.
Contatti
Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Mariagiovanna Carpinteri m.carpinteri@fcagrigentotrapani.it
Links
Blog percorsi con i bambini