Cooperativa di Comunità

“Identità e Bellezza”

Un tesoro nascosto nel cuore della Sicilia

Scenario

Il turismo sostenibile mira a minimizzare l’impatto ambientale, proteggere e valorizzare il patrimonio culturale e naturale e garantire benefici economici duraturi per le comunità locali. E proprio da questi principi nasce il concetto di turismo di comunità, un approccio di turismo partecipativo che vede la comunità locale come principale attore e destinatario dei benefici del settore turistico.

Le attività turistiche sono così concepite non come semplici servizi, ma come occasioni di scambio e arricchimento reciproco. Ogni visitatore ha la possibilità di scoprire il patrimonio locale in maniera responsabile e sostenibile, contribuendo al contempo al benessere economico e sociale della comunità.

Territorio: Sciacca (Agrigento)

Obiettivo

La Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza”, fondata nel 2020, si occupa della promozione del territorio e della valorizzazione delle sue risorse culturali, naturali e umane. L’obiettivo principale della cooperativa è di contribuire allo sviluppo sostenibile e alla crescita inclusiva del territorio, coinvolgendo attivamente la comunità locale e mettendo in primo piano l’identità e la bellezza di Sciacca.
Sciacca, conosciuta per le sue terme, le ceramiche, il suo porto e la sua ricca storia, è il luogo ideale per ospitare una cooperativa che si impegna a mantenere vivo il patrimonio culturale e naturale della città. La Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza” si avvale della collaborazione di abitanti, associazioni, imprese e istituzioni locali, che insieme lavorano per creare un ambiente più sostenibile e accogliente per tutti.

Le attività

Le principali attività della cooperativa includono:

  • Valorizzazione del patrimonio culturale: la cooperativa si impegna a preservare e promuovere il patrimonio storico e artistico di Sciacca, organizzando visite guidate, mostre, laboratori e altre iniziative culturali.
  • Tutela dell’ambiente: la cooperativa promuove la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali attraverso progetti di educazione ambientale e la promozione di uno stile di vita eco-sostenibile.
  • Sviluppo del turismo sostenibile: la cooperativa lavora per promuovere un turismo responsabile e sostenibile, che rispetti l’ambiente e la cultura locale, offrendo servizi turistici di qualità e promuovendo le tradizioni enogastronomiche del territorio.
  • Inclusione sociale: la cooperativa si impegna a favorire l’inclusione sociale e la partecipazione attiva delle persone svantaggiate, attraverso progetti di formazione, inserimento lavorativo e sostegno alle fasce più deboli della popolazione.
  • Formazione e crescita professionale: la cooperativa offre opportunità di formazione e crescita professionale ai suoi membri e alla comunità, attraverso corsi, seminari e workshop su tematiche legate alla sostenibilità, all’arte, alla cultura e al benessere.

Il ruolo della Fondazione di Comunità

La Fondazione di Comunità ha sostenuto il progetto “Infopoint diffuso: una città che accoglie” che ha fatto parte del programma di crowdfunding “Ripartenze Inclusive”, il bando che ha selezionato progetti di comunità. Grazie alla collaborazione attivata con la piattaforma ForFunding di Intesa Sanpaolo, gli Enti del Terzo settore selezionati insieme alla Fondazione di Comunità hanno avviato una campagna di crowdfunding di comunità. Al raggiungimento del 30% dell’importo necessario alla realizzazione del progetto la Fondazione di Comunità ha co-finanziato il progetto con il restante 70%.

Impatto

Allestimento di infopoint, tutti dotati di un traduttore simultaneo multilingue, di una serie di audioguide georeferenziate e una mappa in braille per scoprire il territorio, la sua potenza narrativa, la sua memoria, la sua identità, la sua bellezza. Senza alcuna barriera linguistica o sensoriale.

Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.