Progetto

Drop-in
Giovani emergenti

Obiettivo del progetto

Il nostro obiettivo è di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge agli adolescenti tra i 14 e i 17 anni a rischio emarginazione sociale e relazionale; ragazze e ragazzi che hanno interrotto i percorsi di studio, che non lavorano, alle loro famiglie ed alla comunità educante.

Attività

Il progetto promuove tre principali azioni volte a contrastare la povertà educativa minorile:

Azione 1

Attivazione e potenziamento di tre luoghi educativi ed aggregativi leggeri e polifunzionali, destinati agli adolescenti del territorio. Spazi di libero accesso e fruizione da parte dei ragazzi per lo studio e/o per momenti di convivialità, sport, gioco, etc.

Azione 2

Esperienze pre-lavorative e di impegno sociale, azioni per avvicinare i ragazzi e le ragazze al mondo del lavoro:

  • esperienze pre-lavorative estive di gruppo, guidate da figure adulte con competenze educative e tecniche, volte a favorire l’acquisizione di competenze di base tipiche del mondo del lavoro e promuovere processi di educazione e socializzazione. In particolare, i ragazzi e le ragazze sono coinvolti in attività di valorizzazione dei beni comuni.
  • giovani competenti, esperienza che si basa sulla formazione non formale di un gruppo di ragazzi e ragazze sui temi e sulle tecniche dell’educazione digitale creativa (STEAM).

Azione 3

Brevi percorsi formativi professionalizzanti presso i laboratori artigianali dei Centri di Formazione Professionale (ad es. meccanica, falegnameria, imbiancatura, manutenzione del verde, grafica, cucina, benessere, etc.), rivolti a piccoli gruppi di ragazzi a forte rischio di dispersione scolastica, che non possiedono né un titolo di studio né competenze spendibili nel mercato del lavoro.
A questa attività si affiancheranno azioni di pre-orientamento, formazione e sostegno alla progettualità individuale, realizzata con alunni a rischio di dispersione scolastica di alcune classi degli istituti secondari di primo grado.

Impatto

1500 ragazze e ragazzi direttamente coinvolti nelle attività
1000 nuclei familiari intercettati e raggiunti con le azioni di supporto
350 educatori, insegnanti, operatori del terzo settore, pubbliche amministrazioni coinvolti nelle azioni di sviluppo della Comunità Educante

Partners

La Grande Casa Società Cooperativa Sociale (capofila), Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Consorzio Consolida, Associazione Euroform, Fondazione Luigi Clerici, Fondazione Mons. Giulio Parmigiani, Consorzio Solidalia, Sineresi Società Cooperativa Sociale.

Programma

Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è stato co-finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara.

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Giuseppe La Rocca g.larocca@fcagrigentotrapani.it

Drop-in, al via le esperienze per giovani con la prima tappa da nord a sud

Drop-in, al via le esperienze per giovani con la prima tappa da nord a sud

2560 1920 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Drop-in: laboratori a Licata per educatori e ragazzi

Drop-in: laboratori a Licata per educatori e ragazzi

2000 1500 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Drop-in: le attività nella scuola dei mestieri Euroform

Drop-in: le attività nella scuola dei mestieri Euroform

1200 1600 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.