ECO
Educazione di Comunità

Obiettivo del progetto

Il nostro obiettivo è promuovere la costruzione e il rafforzamento di comunità educanti efficaci e sostenibili nelle città di Favara e Palma di Montechiaro, situate in provincia di Agrigento. Questo processo sarà basato sull’empowerment e sul peer community learning.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge all’intera comunità educante di Favara e Palma di Montechiaro: scuole, insegnanti, genitori, studenti, enti territoriali.

Attività

Il progetto promuove 4 azioni principali volte a rafforzare la comunità educante del comune di Favara e di Palma di Montechiaro:

  1. Peer Community Learning NOI – storytelling e teatro per raccontare la comunità: attraverso un laboratorio di digital storytelling (DST) basato sulla metodologia proveniente dallo Storycenter di Berkeley (USA) verranno coinvolti i vari rappresentanti della comunità educante con l’obiettivo di sviluppare competenze sia “soft” che “hard”, come l’ascolto attivo e le competenze digitali. I contenuti emersi durante lo storytelling saranno rielaborati in chiave drammaturgica e saranno la base per la creazione delle narrazioni delle 3 comunità. Inoltre, sono previsti dei percorsi di apprendimento tra “comunità” mette a valore le esperienze portate avanti sul territorio di Sciacca.
  2. Tavoli di co-progettazione multisettoriali e intergenerazionali con le comunità: Attraverso una serie di incontri partecipativi sarà costituita una Teoria del Cambiamento partecipata. Gli incontri guidati da facilitatori porteranno i partecipanti, ragazzi, insegnanti, membri delle organizzazioni e rappresentanti della comunità educante per definire l’impatto che si vuole generare e mappando le precondizioni necessarie per raggiungerlo.
  3. Interventi di riqualificazione degli spazi per la creazione di presidi di comunità: seguendo le indicazioni emerse durante le tavole rotonde di co-progettazione, nei luoghi individuati verranno realizzati interventi di rigenerazione creativa. A Favara, lo spazio individuato è quello antistante la scuola Falcone Borsellino. Mentre a Palma di Montechiaro lo spazio individuato è il “Centro Salvinus”, nella periferia nord della città, che ospita diverse unità abitative di edilizia popolare. 
  4. Eventi di comunità: A Favara e a Palma si terranno eventi comunitari che coinvolgeranno gruppi, organizzazioni e cittadini a partecipare ad azioni che valorizzino le competenze e le risorse di ciascuno nell’ottica dello sviluppo di una comunità educante. L’azione sarà coordinata da esperti e partner territoriali e, attraverso la metodologia del Teatro Sociale di Comunità (TSC), verrà coinvolto il pubblico e verranno attivati processi di empowerment. 

Gli eventi comunitari saranno anche l’occasione per inaugurare gli spazi riqualificati grazie al progetto “Community Hub” e invitare tutti a sperimentare e frequentare i nuovi centri culturali che sorgeranno nell’area. Inoltre, la comunità sarà coinvolta nell’ideazione e nella realizzazione di diverse campagne di sensibilizzazione basate sui bisogni e sui desideri emersi dal tavolo di co-progettazione.

Impatto

300 minori coinvolti direttamente nelle attività
100 famiglie direttamente coinvolte nelle attività progettuali
40 educatori, insegnanti, operatori del terzo settore, pubbliche amministrazioni coinvolte nelle attività laboratoriali e nella costituzione dei tavoli di co-progettazione

Partners

Farm Cultural Park (Capofila)
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Comune di Palma di Montechiaro
Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, Torino
Cooperativa di comunita’ identita’ e bellezza societa’ cooperativa impresa sociale

Programma

Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Giusy Volpe g.volpe@fcagrigentotrapani.it

Links

Blog percorsi con i bambini

Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.