Donatore
European Commission, programma COSME
Territorio
Province di Agrigento, Trapani and Palermo (Italia), Nicosia, (Cipro), Csongrád (Ungheria), Corsica (Francia), Macedonia occidentale (Grecia), Vigo (Spagna)
Periodo di implementazione
Gennaio 2023 – giugno 2025
Obiettivo del progetto
Il nostro obiettivo quello di promuovere la sostenibilità, la competitività e la rigenerazione economica delle aree rurali e costiere in Europa attraverso il turismo circolare.
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge a n.96 piccole medie imprese (PMI), in particolare PMI direttamente coinvolte nel settore del turismo ed altre PMI interconnesse al turismo nei settori dell’agricoltura, della pesca, della ristorazione, dell’artigianato, della cultura, dello sport e dei trasporti; attori pubblici nell’ambito delle politiche a favore del turismo, dell’ambiente e dello sviluppo di comunità.
Attività
Il progetto promuove le seguenti principali azioni volte ad aumentare la capacità delle PMI nei territori target nell’incorporare e promuovere strategie e pratiche sostenibili connesse al turismo circolare e facilitare il loro processo di transizione ecologica e digitale:
- Lancio di un programma transnazionale di rafforzamento delle competenze sul tema del turismo circolare: n.6 visite studio e workshop transnazionali (online e in presenza) saranno implementati coinvolgendo direttamente le PMI target in Italia, Spagna, Grecia, Cipro, Ungheria, Francia.
- Sperimentazione di un sistema innovativo, multi-stakeholder e multidisciplinare di supporto alle PMI target sul tema del turismo circolare (con un focus sui seguenti temi: strategie di business per uno sviluppo sostenibile, digitalizzazione e innovazione, valutazione della sostenibilità, branding e marketing)
- Sviluppo di risorse educative e di un corso di e-learning sul turismo circolare
- Co-design e sviluppo di n. 6 itinerari integrati di turismo circolare nelle comunità target
- Sviluppo di una strategia di marketing sostenibile
- Valutazione dell’impatto sociale.Il progetto promuove tre principali azioni volte a contrastare la povertà educativa minorile
Impatto
96 PMI in particolare PMI direttamente coinvolte nel settore del turismo ed altre PMI interconnesse con il settore turistico nei settori dell’agricoltura, della pesca, della ristorazione, dell’artigianato, della cultura, dello sport e dei trasporti.
120 attori del settore pubblico e privato verranno coinvolti nelle attività per analizzare i contesti locali di riferimento .
200 canali mediatici diffonderanno le attività e l’impatto del progetto.
Partners
- Capofila: PRISM impresa sociale srl – Italia
- Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani – Italia
- ENOROS Consulting Ltd – Cipro
- The Chamber of Commerce and Industry Csongrád County (CSMKIK) – Ungheria
- Petra Patrimonia Corsica (PPC) – Francia
- West Macedonia Development Company (ANKO) – Grecia
- Universidade de Vigo (UVIGO) – Spagna
Programma
Il progetto (G. A. n° 101085853) è stato selezionato e cofinanziato dal Programma COSME nell’ambito del Bando SMP-COSME-2021-TOURSME che mira a sostenere la resilienza dell’economia europea nell’era post-pandemica attraverso la cooperazione interistituzionale, l’innovazione e la transizione verde e digitale.

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore(i) e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese e il Consiglio per l’Innovazione Europea (EISMEA). Né l’Unione Europea né l’EISMEA possono essere ritenuti responsabili per questi.
Contatti
Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Mariagiovanna Carpinteri m.carpinteri@fcagrigentotrapani.it