Donatore
Erasmus +, INDIRE
Territorio
Province di Agrigento e Trapani (IT), Kentriki Makedonia (GR), Portogallo (PT), Cipro (CY), Provincia di Madrid (ES)
Periodo di implementazione
Settembre 2022 – Agosto 2024
Obiettivo del progetto
Il progetto mira ridurre i tassi di abbandono scolastico e basse competenze di base degli studenti basati in aree rurali e svantaggiate grazie ad un’azione di empowerment e capacity building rivolta a insegnanti delle scuole superiori ed educatori degli adolescenti. Attraverso un programma innovativo e personalizzato, basato sull’apprendimento attraverso la pratica e su approcci dal basso verso l’alto e basati sulla comunità educante, il progetto rafforzerà le competenze degli insegnanti, trasformandoli in agenti di cambiamento dell’attuale sistema educativo.
A chi si rivolge
Il progetto, implementato simultaneamente in Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, si rivolge a:
- Insegnanti di scuole superiori
- Educatori
- Personale delle autorità pubbliche locali (quali istituzioni educative, uffici dei servizi sociali delle amministrazioni locali)
- Attori della comunità educante (associazioni sportive, ONG, organizzazioni della società civile, ecc.)
Attività
Il progetto mira a promuovere al tempo stesso l’empowerment di insegnanti ed educatori e la resilienza delle comunità locali attraverso 3 azioni principali:
- Formazione: Dopo uno scambio iniziale di best practices educative e l’identificazione dei bisogni di apprendimento con cui si confrontano gli insegnanti, saranno co-sviluppate e testate delle risorse educative aperte. Gli insegnanti e gli educatori partecipanti potranno migliorare le proprie competenze e apprendere nuove modalità di erogazione dell’insegnamento grazie ad un percorso altamente formativo e interattivo che mira a sviluppare capacità e soft skills utili per l’engagement di studenti in condizioni di svantaggio e difficoltà.
- Sviluppo & Test pilot di comunità educanti: i partecipanti, supportati dalle risorse sviluppate dal progetto, co-svilupperanno dei nuovi modelli di comunità educante che metta in connessione scuole, enti pubblici e organizzazioni private che lavorano con gli adolescenti al fine di condividere risorse materiali e non durante e dopo la fine del progetto. Le attività di workshop e co-progettazione confluiranno in un Toolbox per lo sviluppo di comunità educanti che comprenderà risorse educative e strumenti pratici per lo sviluppo di modelli di cooperazione tra gli attori chiave delle interazioni tra comunità educative.
- Co-design e sviluppo di una “pagella aperta per percorsi individualizzati”: grazie allo scambio di know how tra gli attori di ogni comunità educante locale e alla co-progettazione di uno strumento dedicato all’empowerment degli studenti, sarà sviluppata e testata una “Individual paths open dashboard”, uno strumento digitale interattivo dedicato allo sviluppo di percorsi individuali per gli studenti. La dashboard fornirà in modo interattivo strumenti e metodologie per la creazione condivisa di percorsi di sviluppo ed engagement personalizzati in base al profilo dello studente.
Impatto
10 insegnanti delle scuole superiori formati dalle attività progettuali
6 educatori provenienti da organizzazioni che operano nel settore educativo, sportivo e/o culturale coinvolti e formati durante il progetto
3 operatori provenienti dalle pubbliche amministrazioni locali coinvolti nello sviluppo di comunità educanti e formati sulla co-programmazione e co-progettazione di interventi dedicati al contrasto alla povertà educativa
10 studenti coinvolti indirettamente per la co-progettazione, il test e la validazione dei nuovi strumenti e risorse educative sviluppate dal progetto
Partners
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani (capofila), Italia
PLATON M.E.P.E., Grecia
SOCIEDADE PROMOTORA DE STABELECIMENTOS DE ENSINO LDA, Portogallo
SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED, Cipro
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID, Spagna
Programma
Il progetto (n° 2022-1-IT02-KA220-SCH-000089811) è stato selezionato e co-finanziato dal programma Erasmus Plus e dall’Agenzia Nazionale INDIRE nell’ambito del programma Erasmus+ KA220 – Cooperation partnerships in school education.
Contatti
Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Mariacristina Morsellino m.morsellino@fcagrigentotrapani.it