Impresa Sociale
Fa Bene Sicilia
Ridurre le disuguaglianze attraverso il cibo


Scenario
Il territorio agrigentino ha un mercato del lavoro sofferente soprattutto per le persone che vivono situazione di difficoltà e fragilità (giovani NEET, adulti disoccupati, migranti, persone con disabilità, ex detenuti, etc.).
Dall’altra parte, il territorio detiene un asset strategico per il suo sviluppo economico e sociale: l’agroalimentare. Tante produzioni tipiche che valorizzano e raccontano il territorio nel mondo, ma allo stesso tempo una filiera spesso distorta, piegata alle logiche del mercato e poco rispettosa di ambiente, lavoratori, comunità locali.
Fa Bene Sicilia vuole conferire al cibo il suo valore comunitario adoperandolo come strumento per promuovere la coesione sociale, la sostenibilità delle comunità locali e l’inserimento lavorativo nella filiera dell’agroalimentare delle persone che si trovano in una situazione di fragilità.
Territorio: Agrigento
Obiettivo
La Cooperativa Sociale di Comunità “Fa Bene Sicilia” nasce nel 2021 con 3 soci fondatori e un desiderio comune: promuovere lo sviluppo locale adottando la sostenibilità e la coesione sociale come valori fondamentali.
Fa Bene Sicilia è un’impresa sociale che attraverso il suo e-commerce etico di prodotti agroalimentari promuove produzioni di qualità e sostenibili e in cui il commercio è strumentale all’inserimento lavorativo di persone che vivono situazioni di fragilità. Chi acquista i prodotti partecipa a delle piccole “rivoluzioni” sociali, sostiene persone in difficoltà, promuove il lavoro “buono e giusto” e una filiera dell’agroalimentare etica e sostenibile.
Le attività
L’impresa sociale “Fa Bene” 4 volte: alle famiglie, alla comunità, ai produttori, all’ambiente.
La cooperativa sociale opera nel commercio equo-solidale rivolgendosi ai consumatori finali tramite il suo e-commerce www.fabenesicilia.org, al settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie – Restaurant – Café) e alle aziende per la regalistica aziendale per festività, occasioni celebrative, eventi aziendali.
Si rivolge loro con un catalogo di prodotti enogastronomici e di cosmetica naturale autenticamente siciliani, provenienti da aziende qualificate solo dopo un attento processo di valutazione che misura nei produttori: qualità di prodotto, qualità di processo produttivo, eticità e legalità, sostenibilità ambientale e sociale.
È il suo modo per supportare la filiera locale, non indiscriminatamente, ma valorizzando esclusivamente quei produttori siciliani che operano secondo certi criteri di impatto socioeconomico.
Acquistando con Fa Bene Sicilia, persone e aziende permettono la formazione e l’inclusione lavorativa di persone che vivono una situazione di fragilità, attraverso gli inserimenti realizzati nelle attività di logistica della cooperativa sociale.


Il ruolo della Fondazione di Comunità
La Fondazione di Comunità ha promosso e sviluppato il progetto “Fa Bene”, preliminare alla nascita dell’impresa sociale. Ha accompagnato e sostenuto la nascita della cooperativa sociale con una donazione, il coinvolgimento in progetti sociali di rete e un costante supporto in termini di trasmissione di know-how e di generazione di reti.
La nascita della Cooperativa Sociale di Comunità Fa Bene Sicilia è l’applicazione concreta del paradigma della generatività sociale: si mette al mondo, ci si prende cura e poi si lascia andare la nuova realtà.
Impatto
1 e-commerce etico e solidale sviluppato
28 produttori locali coinvolti e qualificati “sostenibili”
270 prodotti della filiera corta
12 partner no-profit
2 nuovi posti di lavoro
2 percorsi di inserimento professionale