Donatore
CON I BAMBINI impresa sociale e Fondazione CDP
Territorio
Erice (TP), Palma di Montechiaro (AG)
Periodo di implementazione
ottobre 2023 – settembre 2026
Obiettivo del progetto
Il progetto mira a sviluppare un nuovo modello educativo in grado di promuovere lo sviluppo di competenze di base nell’ambito delle discipline STEAM dei minori nella fascia di età 14-17 anni nelle province di Agrigento e Trapani attraverso un intervento composito e multidisciplinare rivolto a studenti e docenti basato sulla sperimentazione di modelli educativi e didattici integrati capaci al tempo stesso di innovare in modo efficace l’apprendimento di competenze tecniche chiave nell’ambito STEAM e lo sviluppo di soft skills che possano promuovere la cittadinanza attiva e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge agli adolescenti (14-17 anni) delle province di Agrigento e Trapani, insegnanti e altri attori della comunità educante (enti pubblici, aziende, ETS).
Attività
Il progetto promuove 7 principali azioni:
- Sviluppo della comunità educante: l’azione prevede la formazione dei docenti per la gestione delle attività di progetto e il rilascio di metodologie innovative nella didattica, oltre allo sviluppo della rete della comunità educante locale al fine di promuovere la replicazione dell’intervento, la cooperazione tra gli istituti e il trasferimento del know how tra i docenti.
- Percorso programmazione e robotica: il percorso fornisce ai minori partecipanti un’introduzione ai concetti di programmazione, sensoristica e robotica. I temi trattati: linguaggio Python, Arduino – Circuiti e sensori, Arduino – Robotica e Automazione.
- Percorso Introduzione alla Cyber Security: il percorso fornisce ai partecipanti concetti base di sicurezza informatica. I temi trattati: Linux, il modello OSI e il modello TCP/IP, indirizzamento fisico e logico (Ethernet e IP), protocolli e strumenti di verifica della connettività (ICMP,ping traceroute), infrastruttura per la network security, Access Control, tipi di Hacker, minacce e attacchi comuni.
- Percorso “A sustainable world”: il percorso supporta l’acquisizione di conoscenze e competenze su sviluppo sostenibile, transizione ecologica e digitale. I temi trattati: Agenda ONU 2030, economia circolare, transizione ecologica e transizione digitale, green jobs e nuove opportunità lavorative.
- Creathon: maratona creativa di 3 giorni in cui gli studenti avranno modo di mettere in pratica le competenze acquisite nei moduli formativi tecnici e trasversali. Si sfideranno in risposta a una challenge lanciata dai docenti formatori.
- Sperimentazioni “applicazioni civiche nuove tecnologie”: il percorso mira a sviluppare le competenze digitali degli studenti promuovendone la cittadinanza attiva e la conoscenza del territorio attraverso laboratori interattivi basati sulle nuove tecnologie: First Life (commoning e il community mapping), Commons Hood (tecnologia blockchain per l’inclusione finanziaria a supporto dell’economia locale).
- Accompagnamento al lavoro: il percorso prevede ampio coinvolgimento di professionisti di aziende esterne per contribuire efficacemente all’orientamento degli studenti ai percorsi universitari e/o lavorativi. Sono previste: attività per allenare le soft skills, sessioni di job shadowing, percorsi di accompagnamento pratico (CV, simulazione colloqui, etc.), orientamento ai mestieri STEAM.
Impatto
400 minori coinvolti
2 plessi scolastici coinvolti
30 genitori coinvolti
26 insegnanti ed educatori coinvolti
Partners
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani (Capofila), Associazione Centro ELIS, Beehive Società Cooperativa Sociale, ISS G.B. Odierna, Istituto d’Istruzione Superiore Statale ‘Sciascia e Bufalino’, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Informatica, Iusto – Istituto Universitario Salesiano Torino
Programma
Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è stato co-finanziato dalla Fondazione CDP.
Contatti
Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it