Impresa Sociale
La Casa di Stefy
Inclusione delle persone con disabilità


Scenario
Secondo quanto riportato dalle indagini ISTAT, nel nostro Paese nel 2019, le persone con disabilità, ovvero che soffrono a causa di problemi di salute di gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere attività abituali, sono 3 milioni e 150 mila (il 5,2% della popolazione).
Diventa, per questo, centrale la promozione di una comunità realmente inclusiva e accogliente che aiuti il mantenimento delle autonomie acquisite e accompagni la conquista di nuove abilità e conoscenze.
Territorio: Cammarata (Agrigento)
Obiettivo
“La Casa di Stefy” è un progetto della cooperativa sociale Santa Maria di Gesù di Cammarata che prevede il potenziamento di un centro diurno in grado di dare una reale risposta ai bisogni relazionali e sociali espressi da chi vive la disabilità, dai giovani in condizione di svantaggio sociale e dagli anziani soli tramite momenti di aggregazione e la realizzazione di laboratori socio-educativi e creativi.
Le attività
Il centro diurno offre alle persone con disabilità un ambiente con un clima relazionale positivo e di ascolto che favorisce il mantenimento e lo sviluppo di abilità nell’ambito cognitivo e sociale attraverso specifici laboratori e attività di socializzazione.
Il progetto nasce dall’esperienza ventennale dell’Associazione L’Arca che fonda le sue azioni sull’accoglienza delle esigenze di ragazzi e adulti con disabilità promuovendo iniziative ed attività socio-educative con il fine di sollecitare una sempre maggiore cultura dell’autonomia e dell’inclusione.
Per permettere che un progetto così ambizioso potesse diventare concreto alcuni volontari dell’Associazione L’Arca hanno deciso di dar vita nel 2017 ad una cooperativa sociale che, in stretta collaborazione con la stessa, segue le diverse fasi della realizzazione e della gestione del centro diurno.


Il ruolo della Fondazione di Comunità
Il centro diurno del progetto “La Casa di Stefy” è realizzato in un grande immobile di tre piani a Cammarata (AG) nel quale è in corso un’attività di ristrutturazione ed adeguamento per renderlo un luogo più accogliente e funzionale alle attività di accompagnamento delle persone con disabilità.
La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani sostiene, attraverso un co-finanziamento, le attività del progetto.
Impatto
20 ragazzi di cui ci si prende cura
400 metri quadri (gli spazi del centro)
1 laboratorio di cucina
1 laboratorio di falegnameria
1 laboratorio di ceramica e stamperia