Progetto
Micropolis
Un nuovo modello welfare di comunità

Obiettivo del progetto

Il nostro obiettivo è superare la frammentazione e la discontinuità dei servizi rivolti all’infanzia in tre periferie popolari di Marsala (TP), Mazara del Vallo (TP) e Agrigento (AG), prive di servizi e opportunità per i minori, attivandovi tre micro spazi educativi, basati sul metodo pedagogico dell’outdoor education e sulle metodologie educative di Pikler, Montessori e Steiner. Il partenariato si ritrova nella condivisione di un nuovo modello di welfare comunitario dove i servizi all’Infanzia si integrano nell’azione collettiva di una rete educante.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge ai bambini, residenti nei territori coinvolti, con particolare attenzione ai minori a rischio emarginazione sociale e con alti livelli di povertà, rimasti fuori dalle liste di accesso ai servizi di gestione comunale e statale. Si rivolge alle famiglie di questi minori, agli operatori e ai volontari delle agenzie educative locali (Enti locali, scuole, ETS).

Attività

Il progetto attiva 3 microspazi educativi in contesti urbani periferici per 5 giorni a settimana in orario antimeridiano e pomeridiano per minori e famiglie in condizioni di fragilità sociale ed economica. I tre spazi, riqualificati, diventano la sede di servizi educativi nuovi o complementari a quelli esistenti:

  1. Azioni di outdoor education rivolte a minori e famiglie (laboratori creativi, manifestazioni, incontri con le famiglie, musicoterapia) con orientamento pedagogico improntato sul contatto diretto con l’ambiente.
  2. Sportelli psicopedagogici con azioni di accompagnamento alla nascita, alla maternità e paternità, rafforzamento delle competenze genitoriali, cura e sostegno in situazioni di disabilità, rivolti alle famiglie e alla comunità educante.
  3. Percorsi formativi per operatori, volontari, genitori che a vario titolo frequentano gli spazi educativi.
  4. Sviluppo di una “Food Box” ad alto valore nutrizionale per promuovere nelle famiglie la cultura di una sana ed equilibrata alimentazione. L’azione prevede la donazione di 210 Food Box a famiglie economicamente fragili ed attività di contrasto alla povertà educativa sul tema della salute ed alimentazione.
  5. 3 sportelli di aiuto sociale con servizio di prossimità.
  6. Animazione territoriale per il microcredito sociale, alimentato su base volontaria da persone e imprese, quale formula per il sostegno di famiglie che vivono in situazioni di precarietà socioeconomica.
  7. Azione di carattere scientifico antro-pedagogico promossa dalle 2 Università partner con organizzazione di un workshop conclusivo rivolto a operatori sociali, referenti del tavolo di coordinamento, rappresentanti dei servizi.

Impatto

650 minori (250 a Marsala, 150 a Mazara del Vallo, 250 ad Agrigento) direttamente coinvolti nelle attività educative, con conseguente riduzione del range dei destinatari che non accedono ai servizi attivi
340 famiglie in cui sono aumentate le competenze genitoriali dalla partecipazione diretta alle attività educative
24 operatori e insegnanti che hanno migliorato le competenze professionali dalle attività formative del progetto

Partners

Consorzio Solidalia Società Cooperativa Sociale Onlus (capofila), Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Arché Onlus, Associazione Casa della Comunità Speranza, Associazione Eduverso, Comitato di quartiere Fontanelle Insieme, Comune di Marsala, Comune di Mazara del Vallo, IACP Trapani, Istituto Comprensivo “Mario Nuccio” Marsala, Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino – D. Ajello”, Istituto Comprensivo Statale “Anna Frank”, Istituto scolastico I.C. G. Boscarino-A. Castiglione, Koinonia C.S.R.L., Libera Università degli Studi di Enna “Kore”, Parrocchia San Nicola – Fontanelle, Synergia Srl, Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Zeroseiup s.r.l.

Programma

Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Impatto

650 minori (250 a Marsala, 150 a Mazara del Vallo, 250 ad Agrigento) direttamente coinvolti nelle attività educative, con conseguente riduzione del range dei destinatari che non accedono ai servizi attivi
340 famiglie in cui sono aumentate le competenze genitoriali dalla partecipazione diretta alle attività educative
24 operatori e insegnanti che hanno migliorato le competenze professionali dalle attività formative del progetto

Programma

Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Partners

Consorzio Solidalia Società Cooperativa Sociale Onlus (capofila), Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Arché Onlus, Associazione Casa della Comunità Speranza, Associazione Eduverso, Comitato di quartiere Fontanelle Insieme, Comune di Marsala, Comune di Mazara del Vallo, IACP Trapani, Istituto Comprensivo “Mario Nuccio” Marsala, Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino – D. Ajello”, Istituto Comprensivo Statale “Anna Frank”, Istituto scolastico I.C. G. Boscarino-A. Castiglione, Koinonia C.S.R.L., Libera Università degli Studi di Enna “Kore”, Parrocchia San Nicola – Fontanelle, Synergia Srl, Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Zeroseiup s.r.l.

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it

Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.