Donatore
Erasmus+, Agenzia Nazionale Spagnola Per l’Educazione (SEPIE)
Territorio
Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Macedonia del Nord
Periodo di implementazione
Dicembre 2022 – Novembre 2024
Obiettivo del progetto
Il nostro obiettivo è combattere le informazioni nutrizionali e gli stereotipi negativi che influenzano la salute delle persone.
Il progetto intende contribuire al panorama digitale attraverso una piattaforma integrata e innovativa che contrasti le bufale e le pubblicità ingannevoli su prodotti e salute e, attraverso approcci orientati all’azione, promuova l’alfabetizzazione digitale tra i giovani e gli insegnanti dell’istruzione superiore.
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge a studenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni che interagiscono con i social media e rischiano di trovarsi quotidianamente di fronte a informazioni alimentari errate.
Attività
Il progetto promuove quattro principali azioni volte a contrastare Le Fake News sull’alimentazione e le false diete che rafforzano gli stereotipi sulla figura femminile che influenzano negativamente questo settore della popolazione generando problemi come disturbi alimentari e complicazioni di salute:
- Sviluppare una proposta metodologica per e-book e lo sviluppo della piattaforma informativa e l’implementazione di materiali di apprendimento online che portano alla formazione di un corso pilota sulla sicurezza informatica, sulle strategie di marketing digitale, sul Fact-checking e sul pensiero critico.
- Sviluppo di un curriculum formativo e progettazione di una strategia di sensibilizzazione e materiali di formazione e la progettazione della strategia e dei materiali di apprendimento. L’attenzione si concentra sullo sviluppo materiali ospitati nella piattaforma Moodle per supportare l’Azione 3.
- Implementazione di corsi e attività pilota con gruppi di studenti e altri giovani per convalidare l’adeguatezza dei materiali e della formazione nell’applicazione reale. Concentrarsi sul numero di studenti formati e misurare il loro gradimento e la loro soddisfazione e perfezionare i corsi futuri dopo la fine del progetto.
- Sviluppare una guida per l’istruzione superiore supportata da una rete di esperti, che include materiali, risorse e strumenti per le campagne di sensibilizzazione e per promuovere atteggiamenti sani di fronte alla realtà e all’uso dei media e degli strumenti digitali.
Partners
Universidad Complutense de Madrid, Spagna (capofila)
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani (Italia)
Universidad de Alcalà (Spagna)
Accreditation Council for Entrepreneurial and Engaged Universities – ACEEU (Germania)
Universidad Nova (Portogallo)
Centre for Knowledge Management (Repubblica della Macedonia del Nord)
Programma
Il progetto (2022-1-ES01-KA220-HED-000089546) è stato selezionato e co-finanziato dal programma Erasmus Plus e dall’Agenzia nazionale per l’educazione Spagnola e nell’ambito del programma Erasmus + KA220 Cooperation partnerships in Higher education
Contatti
Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Giusy Volpe g.volpe@fcagrigentotrapani.it