Progetto
Politèia
Economia verde inclusiva per la comunità

Obiettivo del progetto

Il nostro obiettivo è contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge all’intera comunità del calatino: società civile, docenti, studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, enti territoriali.

Attività

Il progetto promuove la definizione e l’implementazione di un piano territoriale di educazione alla cittadinanza globale per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le scuole e altri stakeholder sui temi dell’energia e della gestione rifiuti. Per raggiungere questo obiettivo specifico mettiamo in atto un programma articolato in 3 risultati e 10 attività.

Risultato 1: Incrementate conoscenze e consapevolezza del personale degli enti territoriali sulla Inclusive Green Economy (energia e rifiuti)

Attività collegate:

  • Informazione e formazione del personale dei comuni coinvolti sulle buone pratiche nella gestione rifiuti
  • Informazione e formazione del personale dei comuni coinvolti sulle buone pratiche in tema di energia sostenibile
  • Diffusione di un manuale con materiale e buone pratiche per gli enti territoriali di piccole dimensioni e laboratorio di co-progettazione

Risultato 2: Incrementate conoscenze e consapevolezza di studenti e docenti delle scuole del territorio sulla Inclusive Green Economy (energia e rifiuti).

Attività collegate:

  • Rilevazione dei bisogni degli studenti e programmazione partecipata degli interventi nelle scuole
  • Formazione di Formatori e Docenti
  • Laboratori didattici sui rifiuti con gli studenti
  • Laboratori didattici su energia con gli studenti

Risultato 3: Incrementati consapevolezza della cittadinanza e coinvolgimento organizzazioni della società civile sulla Inclusive Green Economy (energia e rifiuti).

Attività collegate:

  • Networking e stakeholder engagement sui temi della Inclusive Green Economy
  • Rilevazione e contrasto alla povertà energetica
  • Formazione su adattamento al climate change per migranti

Impatto

135 beneficiari tra personale e decisori politici delle amministrazioni che vengono coinvolti nella formazione sulla Inclusive Green Economy
15 amministrazioni comunali che partecipano agli eventi e alla formazione sulla Inclusive Green Economy
1.460 tra studenti, docenti e dirigenti scolastici coinvolti nella formazione
Almeno 40 persone della società civile raggiunte direttamente tramite eventi e laboratori
300 migranti coinvolti nella formazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
Almeno 4000 persone componenti di famiglie vulnerabili coinvolte nella rilevazione e nel contrasto alla povertà energetica

Partners

Comune di Caltagirone (capofila) e gli altri 14 comuni del calatino, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Fondazione AVSI, Kalat Ambiente, Fratello Sole

Programma

Il progetto è stato selezionato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del Bando AICS ECG 2021 lotto 1

Impatto

135 beneficiari tra personale e decisori politici delle amministrazioni che vengono coinvolti nella formazione sulla Inclusive Green Economy
15 amministrazioni comunali che partecipano agli eventi e alla formazione sulla Inclusive Green Economy
1.460 tra studenti, docenti e dirigenti scolastici coinvolti nella formazione
Almeno 40 persone della società civile raggiunte direttamente tramite eventi e laboratori
300 migranti coinvolti nella formazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
Almeno 4000 persone componenti di famiglie vulnerabili coinvolte nella rilevazione e nel contrasto alla povertà energetica

Partners

Comune di Caltagirone (capofila) e gli altri 14 comuni del calatino, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Fondazione AVSI, Kalat Ambiente, Fratello Sole

Programma

Il progetto è stato selezionato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del Bando AICS ECG 2021 lotto 1

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it

Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.