Progetto
Ripartenze Inclusive
Lo sviluppo attraverso il Crowdfunding di Comunità

Obiettivo del progetto

Obiettivo del programma è stato il sostegno ad iniziative in grado di ridurre le disuguaglianze e favorire la ripresa inclusiva e sostenibile delle nostre comunità (secondo i principi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite) a seguito dell’emergenza causata dal Covid-19.
Il programma si è sviluppato attraverso un bando che ha selezionato sei progetti. Poi, grazie alla collaborazione attivata con la piattaforma ForFunding di Intesa Sanpaolo, gli Enti del Terzo settore selezionati insieme alla Fondazione di Comunità hanno avviato una campagna di crowdfunding. Al raggiungimento del 30% dell’importo necessario alla realizzazione del progetto la Fondazione di Comunità ha co-finanziato il progetto con il restante 70%. Tutti i progetti hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta di crowdfunding.
Il programma ha sostenuto sia nuove iniziative che progetti già in corso potenziandoli.

A chi si rivolge

Il programma era rivolto agli Enti del Terzo Settore operanti nelle Province di Agrigento e Trapani.

Iniziative sostenute

Progetto “Ripartiamo insieme: sali a bordo” – Cooperativa Sociale Arcobaleno – Valderice (TP)
Il progetto ha risposto alle esigenze di trasporto di anziani e persone diversamente abili; esigenze crescenti a seguito dell’introduzione delle norme anti Covid-19 e del distanziamento fisico tra le persone. La cooperativa sociale Arcobaleno ha acquistato un ulteriore mezzo attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili con carrozzina, così da non escludere nessuno dal servizio e offrire un’assistenza sempre più efficace sul territorio.

Progetto “Cantieri educativi” – Associazione Casa della Comunità Speranza – Mazara del Vallo (TP)
Il progetto ha permesso la realizzazione di sei diversi laboratori educativi per bambini e adolescenti di Mazara del Vallo su street dance, canto, fotografia, sport, teatro, arte e creatività. L’Associazione Casa della Comunità Speranza si prende cura di minori a rischio di esclusione sociale e culturale di diverse provenienze, religioni e culture, promuovendo nei laboratori la coesione sociale e il multiculturalismo.

Progetto “SOU e Prime Minister: a scuola di opportunità” – Associazione Farm Cultural Park – Favara (AG)
Sono state realizzate delle attività educative rivolte ai bambini e agli adolescenti di Favara attraverso: SOU che è la Scuola di Architettura per bambini e Prime Minister che è la Scuola di Politica per Giovani Donne. Con la “Scuola di Opportunità” Farm Cultural Park ha fornito ai giovani partecipanti competenze e conoscenze per colmare il divario sociale e culturale e restituire loro la dimensione della possibilità.

Progetto “Il Buon Samaritano” – Parrocchia San Giuseppe – Castellammare del Golfo (TP)
Il progetto ha permesso alla Parrocchia e alle sue realtà assistenziali di servire meglio le persone che vivono delle situazioni di povertà e marginalità. I volontari hanno implementato un nuovo servizio di doposcuola rivolto alle famiglie in difficoltà e sono stati ristrutturati e rinnovati gli ambienti e gli strumenti utili alla gestione e alla fruizione dell’intero circuito di sostegno e promozione umana.

Progetto “Infopoint diffuso: una città che accoglie” – Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza – Sciacca (AG)
Per accogliere chiunque giunga a Sciacca, la comunità locale ha trasformato bar e negozi in infopoint diffusi sempre aperti e totalmente inclusivi. Luoghi che accolgono e danno informazioni in tutte le lingue grazie a traduttori simultanei e colmano il gap comunicativo con le persone sorde, tra i soggetti fragili solitamente esclusi da ogni forma di accoglienza turistica. Con lo stesso dispositivo del traduttore simultaneo e un interprete LIS anche le persone sorde possono fruire il materiale informativo e le video guide.

Progetto “#ApeOperosa” – Cooperativa Sociale Al Kharub – Agrigento
Gli apicoltori di Al Kharub hanno realizzato un piccolo laboratorio di falegnameria per la costruzione di telaini, arnie, diaframmi, nutritori e quant’altro possa fare stare bene e tutelare l’ape nera siciliana salvaguardando la biodiversità locale. Il progetto ha creato nuove opportunità formative e lavorative nell’ambito dell’apicoltura grazie agli inserimenti lavorativi di persone in condizione di fragilità.

Impatto

6 progetti finanziati
6 comunità locali attivate
269 donazioni su For Funding

Partners

La Grande Casa Società Cooperativa Sociale (capofila), Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Consorzio Consolida, Associazione Euroform, Fondazione Luigi Clerici, Fondazione Mons. Giulio Parmigiani, Consorzio Solidalia, Sineresi Società Cooperativa Sociale.

Programma

Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è stato co-finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara.

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Giuseppe La Rocca g.larocca@fcagrigentotrapani.it

Inaugurato il laboratorio #Apeoperosa ad Agrigento

Inaugurato il laboratorio #Apeoperosa ad Agrigento

2048 1536 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
L’ape nera sicula per promuovere il lavoro

L’ape nera sicula per promuovere il lavoro

1600 1200 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Riparte il cuore caritativo della Parrocchia San Giuseppe di Castellammare del Golfo

Riparte il cuore caritativo della Parrocchia San Giuseppe di Castellammare del Golfo

800 601 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.