SFIDE
Generazioni in crescita

Obiettivo del progetto

Il nostro obiettivo è di intervenire efficacemente per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso tecniche di educazione non formale, tecniche di educazione formale, formazione e orientamento professionale per i minori a rischio di esclusione culturale e sociale e di promuovere attività trasversali per sviluppare le loro abilità, le competenze specifiche e rafforzare le relazioni interculturali.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge a minori tra i 11 e i 17 anni in situazione di fragilità nel territorio di Mazara del Vallo.

Attività

Il progetto promuove quattro principali azioni volte a contrastare la povertà educativa minorile:

  • Cantieri educativi – Competenze per la vita: Questa azione si concentra sulla creazione di spazi e laboratori progettati per fornire ai minori un’offerta educativa e creativa in grado di sviluppare le loro competenze trasversali e le loro abilità cognitive. I laboratori previsti sono: Spazio creativo intergenerazionale; Spazio atelier digitali; Spazio Faberlab; Spazio scuola innovativa; Comunità digitale; Green Jobs.
  • Transizione e accompagnamento al lavoro – Orientamento pre-lavorativo: Il programma prevede un percorso di accompagnamento e formazione finalizzato a sostenere i giovani nello sviluppo dei loro progetti individuali e a fornire loro informazioni e formazione sugli sbocchi professionali, sui percorsi formativi proposti (agroalimentare, ristorazione e meccatronica) e sul mercato del lavoro, trovando un punto di incontro con le attitudini e le aspirazioni personali. L’azione di pre-orientamento servirà a scoprire le attitudini, a sviluppare competenze nella costruzione della propria consapevolezza e nella costruzione della propria personalità.
  • Comunità Educante – Child Municipality Policy: la città amica delle ragazze e dei ragazzi: L’attività intende sostenere le alleanze e le reti di fiducia attraverso la costituzione di un tavolo aperto che riunirà e porrà in dialogo i diversi stakeholder del territorio. Il tavolo avrà la funzione di raccogliere i bisogni, programmare, individuare le risorse, monitorare e documentare la definizione degli interventi e delle politiche attuate. Inoltre, il tavolo permetterà di programmare una serie di incontri organizzati per lo sviluppo di politiche riguardanti la vita e il benessere degli adolescenti nel territorio comunale.
  • Sviluppo di corsi di formazione per insegnanti: Il programma mira a sensibilizzare gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado sull’importanza degli strumenti artistici per lo sviluppo delle life skills e della resilienza e a migliorare la conoscenza delle competenze socio-emozionali e delle strategie per la formazione dei ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado  attraverso corsi  coach-based.

Impatto

125 Minori in situazione di fragilità direttamente coinvolti nelle attività educative creative e formative nel comune di Mazara del Vallo
47 nuclei familiari che hanno migliorato le loro competenze relazionali e il loro agire educativo
40 insegnanti, educatori e formatori che hanno migliorato le loro conoscenze legate alle competenze socio-emozionali e capacità di trasferirle

Partners

Associazione Casa della Comunità Speranza (Capofila)
Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Fondazione AVSI
IC Borsellino – Ajello
Istituto Comprensivo Giuseppe Grassa
Società’ Cooperativa Sociale Alma
Società’ Cooperativa Sociale Zaffiria
Solidarietà ed Azione Soc. Coop. Sociale
Euroform

Programma

Il progetto è stato selezionato e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Giusy Volpe g.volpe@fcagrigentotrapani.it

Links

Blog percorsi con i bambini

Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.