Donatore
CON I BAMBINI impresa sociale
Territorio
Province di Agrigento, Trapani, Palermo, Catania, Ragusa, Siracusa
Periodo di implementazione
Ottobre 2021 – Ottobre 2024
Obiettivo del progetto
Il nostro obiettivo è di creare 6 Centri territoriali cooperanti nei 6 territori di riferimento, in collaborazione con USSM e servizi sociali, costruendo un approccio integrato di attività che permettano ai minori coinvolti di scoprire e desiderare prospettive al di là della devianza e violenza. È TRAP anche per indicare che la nostra prospettiva metodologica non nega la realtà dei ragazz*, bensì la ammette per capovolgerla insieme a partire da bisogni e desideri da riconoscere o scoprire. Il partenariato si ritrova in una condivisione di visione “riparativa” della devianza, in un approccio rielaborativo dei vissuti personali, nella consapevolezza che esistono le “seconde opportunità” e nella volontà di creare protagonismo nei minori.
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge a minori in carico agli organi della Giustizia minorile, alle loro famiglie, agli operatori dell’USMM e dei servizi sociali.
Attività
Le attività di T.R.A.P. prevedono tre macro aree:
- Attività svolte nei centri territoriali: laboratori collettivi di orientamento rivolti ai minori per individuare insieme agli operatori e alle operatrici attività in cui inserirsi, a partire dai bisogni e desideri individuali; percorsi di orientamento lavorativo e formativo; progetti educativi di giustizia riparativa; progetti di educativa di strada, per intervenire nei quartieri cosiddetti “a rischio”; costruzione di una web radio regionale come canale di espressione dei minori coinvolti.
- Azioni pilota: la Scuola della seconda opportunità, la Youth Bank e il tavolo dei tutori – produrranno linee guida operative e lo scouting e la formazione di altri soggetti del Terzo settore per promuovere il modello della messa alla prova che coniughi il servizio solidale alla comunità con lo sviluppo di percorsi educativi centrati sul minore e lo sviluppo delle comunità locali.
- Attività esperienziali interterritoriali: la navigazione in barca a vela del periplo della Sicilia, il cammino sulla via francigena in Sicilia, la realizzazione di campi esperienziali.
Impatto
Il progetto raggiungerà 1.000 minori seguiti dagli organi della Giustizia minorile in un percorso integrato di attività educative ed esperienziali, di interventi di sostegno individualizzato e di gruppo.
Generata un’attivazione dell’intera comunità educante raggiungendo 90 genitori con interventi di supporto alla genitorialità, 24 educatori e operatori sociali, oltre che 36 enti del Terzo settore coinvolti nelle attività formative, 64 tra tutori legali e tutori volontari dei MSNA coinvolti nei tavoli dei tutori.
Programma
Il progetto è stato selezionato da CON I BAMBINI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Partners
Arci Comitato Territoriale di Catania (capofila), Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, AccoglieRete Onlus, ARCI Comitato Territoriale Siracusa, Associazione Casa della Comunità Speranza, Associazione Centro Koros, Associazione Culturale I Siciliani Giovani, Associazione Kala Onlus, Associazione Officina socialmeccanica, Associazione People Help the People, Camera Minorile di Palermo Orazio Campo, Camera Minorile sezione Catania, Centro Internazionale delle Culture Ubuntu, Comune di Catania, Comune di Palermo F.I.E.RI. – Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso – Società Cooperativa, Fondazione Mondoaltro, Formazione e Comunione Società Cooperativa Sociale Onlus, Insieme Verso Nuovi Orizzonti Onlus, Manitese Sicilia Onlus, Ri-mani società cooperativa sociale, Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni – Catania, Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni – Palermo, Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali.
Contatti
Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it