Progetto
Terre di Cieli, Acqua e Pietre

Obiettivo del progetto

Il nostro obiettivo è valorizzare il potenziale turistico di Santo Stefano Quisquina coinvolgendo e attivando la comunità, curando l’accoglienza, offrendo un variegato ventaglio di esperienze, connettendo il territorio e le persone.
L’anima e la forza del progetto sta nell’innovazione dei processi: un modello di approccio sistemico già validato altrove (e quindi verificabile) e applicato su di un grande potenziale narrativo.
Portato avanti da una comunità resa davvero consapevole del patrimonio ereditato e davvero competente nella capacità di comunicarlo e condividerlo, al fine di generare valore sociale, culturale, ambientale, economico.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge alla comunità locale tutta: imprese locali (aziende dell’Ho.re.ca, artigiani, operatori culturali e turistici), Enti del Terzo settore, Enti della Pubblica Amministrazione, studenti e studiosi, cittadini attivi e turisti.

Attività

Il progetto agisce prioritariamente su 6 linee di intervento:

  1. Riconnessione sociale, del tessuto comunitario fra i suoi membri, presenti e emigrati, e della comunità con il territorio;
  2. Rigenerazione urbana a base culturale attraverso il potenziamento degli attrattori culturali già fruibili, la creazione di nuova offerta di servizi turistico-culturali e il censimento delle identità locali;
  3. Potenziamento dell’accoglienza e attivazione degli abitanti in fornitori di esperienze;
  4. Attuazioni di prassi di sostenibilità ambientale nell’offerta turistica;
  5. Riattivazione economica, comprese la formazione e l’accompagnamento per la creazione di una Cooperativa di Comunità in grado di gestire le attività nel lungo termine;
  6. Innovazione dei processi (bottom-bottom) e innovazione tecnologica

Impatto

  • Nascita di nuove figure professionali, formate e competenti, principalmente giovani e donne, legate all’accoglienza
  • Nuove imprese direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività turistiche e culturali
  • Saperi tutelati e aumentata attrattività culturale e turistica del luogo
  • Aumento dei viaggiatori e della loro permanenza media
  • Aumentata partecipazione culturale da parte della comunità e dei viaggiatori
  • Aumentati gli stimoli nella comunità, l’orgoglio e il senso di appartenenza
  • Contrastato l’esodo demografico

Partners

Comune di Santo Stefano Quisquina (capofila), Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Impacta Impresa Sociale, Fondazione AVSI, Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza, South Working – Lavorare dal Sud APS, Tools for Culture APS, DARCH Università degli Studi di Palermo, Ashoka, AzzeroCO2 s.r.l., Associazione Via delle Rondini, Village for All s.r.l., Terra Promessa ETS, Fondazione Orestiadi, Associazione APS PRO LOCO di Santo Stefano Quisquina, Sikanamente APS, Slow Food Monti Sicani

Programma

Il progetto è stato selezionato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza M1C3 – Intervento 2.1 Attrattività dei borghi storici

Contatti

Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it

Santo Stefano Quisquina – Al via il Progetto di Rigenerazione sociale e culturale dei Borghi finanziato dal PNRR

Santo Stefano Quisquina – Al via il Progetto di Rigenerazione sociale e culturale dei Borghi finanziato dal PNRR

2560 2463 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.