Territorio
Canicattì (Agrigento)
Periodo di implementazione
Luglio 2023 – Giugno 2024
Obiettivo del progetto
“TILT!” è un percorso educativo che mira a contrastare la povertà educativa e ad avvicinare gli adolescenti al mondo del lavoro. Attraverso un approccio “learning by doing” “TILT!” intende sviluppare le competenze tecniche sulla didattica digitale creativa e le competenze trasversali.
Le iniziative del programma educativo di TILT! Intendono colmare la carenza di materie STEAM e la mancanza di attività di orientamento per gli adolescenti interessati alle nuove professioni, in particolare quelle digitali e tecnologiche.
A chi si rivolge
Il progetto TILT! si rivolge a 46 studenti di età compresa tra i 17 e i 19 anni che studiano presso l’Istituto “Galileo Galilei” di Canicattì.
Attività
Il percorso educativo “TILT! Female Empowerment and Gender Equality” si basa sul metodo “Challenge Based Learning” e si pone l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro. L’obiettivo finale è la creazione di un artefatto di comunicazione che promuova i Principi di Emancipazione Femminile (WEPs).
Durante il percorso, i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare varie tecnologie e strumenti, tra cui la Risograph, chatGPT, stampanti 3D e prototipazione rapida, strumenti di interazione, sviluppo di siti web, graphic design, piattaforme digitali e social.
Il programma è suddiviso in tre unità principali: Imparare > Praticare > Riflettere.
Imparare: in questa prima fase del programma i partecipanti acquisiscono le conoscenze di base e le metodologie necessarie per lavorare in modo indipendente sull’attività proposta e immergersi completamente nel tema. Grazie all’aiuto di esperti esterni e dei casi di studio, i partecipanti riusciranno ad approfondire il tema e a fare emergere le connessioni tra il tema trattato e il mondo reale.
Praticare: in questa fase, la sfida viene affrontata in modo pratico e progettuale, attraverso l’ideazione e la rapida sperimentazione di soluzioni. Questa unità comprende anche una fase di progettazione, dalla quale emergeranno i risultati effettivi del programma.
Riflettere: l’ultima fase è dedicata alla celebrazione e alla riflessione. Come “rituale” di chiusura, i partecipanti rifletteranno sul percorso fatto e sulle sfide superate insieme ai facilitatori per consolidare l’esperienza e le relazioni instaurate. In questa fase, il lavoro svolto sarà presentato collettivamente a figure esterne, coetanei o alla comunità in generale. Oltre all’acquisizione di competenze, la crescita personale ed emotiva dell’individuo è un obiettivo primario di Tilt!
Impatto
46 studenti direttamente coinvolti nelle attività del programma TILT!
Migliorata la capacità di lettura critica del territorio e dei suoi bisogni
Aumentato il senso di appartenenza alla comunità locale
Aumentate le conoscenze delle nuove professioni digitali
Migliorata la capacità progettuale
Migliorata la capacità di innovazione
Aumentate le competenze tecniche delle tecnologie utilizzate nel programma
Programma
Tilt! è un progetto della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani sviluppato con il supporto metodologico della Fondazione Golinelli.
Contatti
Per avere maggiori informazioni sul progetto o partecipare puoi contattare Giusy Volpe g.volpe@fcagrigentotrapani.it
Links
Blog percorsi con i bambini