Economia sociale: la prima Social Mission del progetto BREED

Economia sociale: la prima Social Mission del progetto BREED

Dall’8 al 10 Novembre si è svolta la prima “Social Mission” del progetto “BREEDBuilding community REsiliencE and sustainable Development through social economy”, che mira a rafforzare la capacità e la resilienza delle amministrazioni pubbliche locali, delle imprese sociali e delle organizzazioni della società civile. Gli incontri, ospitati dal Comune di Alcamo e organizzati in collaborazione con la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani in qualità di capofila del progetto e partner territoriale, rappresentano la prima fase di un programma di “costruzione delle capacità” (capacity building) dedicato allo sviluppo delle competenze delle Pubbliche Amministrazioni locali e delle organizzazioni private sul tema dell’economia sociale.

Nel corso delle tre giornate di lavoro, 4 delegazioni composte da professionisti del settore pubblico e privato e provenienti da Grecia (Comune di Katerini), Spagna (Comunità della Ribera Alta), Portogallo (Comune di Paredes) e Italia (Provincia di Trapani e Comune di Alcamo) si sono incontrate per approfondire, analizzare e discutere le buone pratiche a livello locale, analizzare casi di studio proposti e imparare gli uni dagli altri sul tema dell’economia sociale, con particolare focus sugli elementi chiave di crescita del nostro territorio: agrifood, turismo e artigianato.

Il programma delle attività ha visto alternarsi presentazioni di casi studio del territorio trapanese e analisi delle misure di inclusione attualmente portate avanti dal Comune di Alcamo e alcune sessioni di brainstorming e gruppi di lavoro organizzati dalla Fondazione Comunitaria e dall’ENSIE, partner con base a Bruxelles che supporta le imprese sociali che si occupano di inserimento lavorativo di soggetti che vivono situazioni di fragilità a livello europeo

Nello specifico, ecco come si sono sviluppate le giornate e quali attività abbiamo portato avanti con le organizzazioni partecipanti:

  • Martedì 8 Novembre
Il tema centrale della giornata è stato l’inclusione sociale. Dopo una prima sessione di brainstorming sul concetto di economia sociale i partecipanti hanno analizzato il modello italiano del Reddito di Cittadinanza quale misura pubblica di inclusione sociale, confrontandolo con i modelli adottati negli altri Paesi europei per comprendere similitudini e differenze.
  • Mercoledì 9 Novembre
I lavori sono stati incentrati sull’agricoltura sociale e sulle iniziative private di inclusione attraverso l’agrifood: la visita presso la realtà locale di Rosso Sera di Alcamo, in cui è stato illustrato il progetto che unisce agricoltura e inclusione sociale attraverso i modelli di “fattoria sociale” e ortoterapia, è stata seguita da una presentazione del progetto Fa Bene Sicilia, incentrato sulla promozione delle filiere corte, dello sviluppo sostenibile e del consumo responsabile attraverso modelli di business etici e solidali basati sulle opportunità che il digitale ha aperto. La giornata si è conclusa con una tavola rotonda sulle opportunità da cogliere nel settore dell’agroalimentare sociale.
  • Giovedì 10 Novembre
È stato il turno dell’impresa sociale. La presentazione e l’analisi condivisa di alcune “buone pratiche” del territorio trapanese e agrigentino che coniugano business e crescita inclusiva facendo leva sulle potenzialità del territorio (Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, incentrato su slow tourism e turismo esperenziale) e sui trend del cosiddetto “new normal”, ovvero l’insieme dei comportamenti e delle abitudini di base al quale le persone e le economie si adattano a seguito di un periodo di crisi (Beehive Valore Sud, primo co-working di Trapani dedicato alla promozione del South Working, della digitalizzazione e di modelli di welfare aziendale che migliorino l’equilibrio lavoro-vita privata) è stata seguita dalla presentazione del progetto CoArt, attualmente implementato dal Comune di Alcamo per promuovere l’innovazione e l’autoimprenditorialità degli artigiani locali, e da un workshop sull’utilizzo delle nuove tecnologie (quali taglio laser e stampa 3d) presso le postazioni dedicate installate alla Cittadella dei Giovani. La giornata si è conclusa con una presentazione dell’Action Plan Europeo sull’economia sociale, a cura di ENSIE, e dal workshop “Come combinare imprenditorialità e inclusione sociale?” in cui la Fondazione Comunitaria Agrigento e Trapani ha presentato il concetto di generatività sociale e la metodologia attraverso cui sviluppare nuovi modelli di impresa sociale attraverso i business model canvas.

A proposito di BREED

Il progetto BREED, Building community REsiliencE and sustainable Development through social economy (Project n° 101074094 — SMP-COSME-2021-RESILIENCE) è un progetto co-finanziato dal programma COSME della Commissione Europea nell’ambito della Call for Proposals SMP-COSME-2021-RESILIENCE, che mira a sostenere la resilienza dell’economia Europea nell’epoca post pandemica attraverso la cooperazione interistituzionale, l’innovazione e la transizione verde e digitale.
Il progetto coinvolge diversi Comuni dell’area Mediterranea e Sud Europea che stanno affrontando sfide sociali ed economiche simili e mira a promuovere la resilienza dei sistemi economici locali attraverso il rafforzamento delle competenze delle amministrazioni pubbliche locali, delle organizzazioni sociali e della società civile nel campo dell’economia sociale.

Partners

  • Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani – Italia (coordinatore)
  • European Network of Social Integration Enterprises – Belgio
  • Dimos Katerinis, Municipality – Grecia
  • Mancomunidad de La Ribera Alta, Public Authority – Spagna
  • Municipio de Paredes, Municipality – Portogallo
  • Comune di Alcamo, Municipality – Italia

Altre informazioni

Scopri di più sul progetto sulla nostra pagina dedicata e seguici su Facebook.
Contatta Mariacristina Morsellino: m.morsellino@fcagrigentotrapani.it

1600 1200 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.