TILT! – Tecnologie Inclusive per Liberi Talenti

TILT! – Tecnologie Inclusive per Liberi Talenti

Nelle scorse settimane è stato avviato il nostro nuovo percorso educativo, rivolto agli adolescenti, che sviluppa competenze in ambito STEAM (acronimo che indica Science Technology Engineering Art Mathematics) con la didattica digitale creativa.
A dicembre, infatti, la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani ha iniziato le attività educative del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) rivolto agli studenti e alle studentesse dell’IISS “Sciascia – Bufalino” di Trapani nell’ambito del progetto Drop-in, per il contrasto della povertà educativa minorile.

La povertà educativa in Sicilia rappresenta una sfida che, se non affrontata in maniera sinergica dalla comunità, mette a rischio il futuro degli adolescenti, soprattutto quelli provenienti da famiglie che vivono situazioni di fragilità economica e sociale.
Questi giovani sono a maggior rischio di abbandono scolastico e vivono maggiori difficoltà nell’ottenere una formazione adeguata, elementi che potrebbero limitare le loro opportunità di realizzazione professionale nella vita adulta. È fondamentale che vengano create opportunità educative di qualità per questi ragazzi e ragazze, per aiutarli a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per il loro futuro.

Il percorso sviluppato da Fondazione Comunitaria si avvale di un nuovo format: TILT! – Tecnologie Inclusive per Liberi Talenti costruito grazie anche al supporto metodologico della Fondazione Golinelli, importante realtà che si occupa della diffusione della cultura attraverso progetti originali e innovativi.
Si tratta di un approccio che mette al centro la didattica digitale creativa, la condivisione con la comunità locale e l” imparare facendo”, accogliendo l’errore come un momento di crescita personale.

TILT! prevede laboratori e attività interattive su temi legati alle STEAM, la creatività, le tecnologie digitali e la cultura imprenditoriale.

TILT! sta coinvolgendo i partecipanti attraverso la metodologia del Design Thinking, un approccio creativo e user-centered (“centrato sull’utente”) per la risoluzione dei problemi. Si concentra sul comprendere le esigenze e le aspettative dei destinatari finali (utenti), per sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle loro esigenze in modo efficiente ed empatico.

Questo processo comporta l’utilizzo di tecniche di prototipazione rapida e la validazione continua delle soluzioni con gli utenti, al fine di migliorare continuamente le soluzioni proposte.

Il tutto utilizzando anche strumentazione digitale e tecnologica innovativa (come ad esempio stampanti laser, stampanti 3D, oculus, etc) per costruire prodotti e servizi utili alla comunità.

A proposito del Progetto
Il progetto Drop-in – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – si pone l’obiettivo di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti, aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita.
Il progetto è co-finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara.

Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il blog del progetto e seguici su Facebook e Instagram.

Per partecipare o avere ulteriori informazioni contatta Daniela Avanzato d.avanzato@fcagrigentotrapani.it

1080 608 Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Digita qui...
Preferenze sulla privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Il nostro sito Web utilizza cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e/o acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.