Sosteniamo lo sviluppo
solidale delle comunità
Affrontare le sfide insieme per ridurre le disuguaglianze. La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani è un ente filantropico laico e indipendente che promuove lo sviluppo sociale, economico, culturale e ambientale nel territorio delle province di Agrigento e Trapani.
La Fondazione sostiene lo sviluppo solidale delle comunità per offrire opportunità alle persone e agli enti del terzo settore. Attraverso la promozione della cultura del dono, della partecipazione e della corresponsabilità genera programmi d’infrastrutturazione sociale capaci di assumere una valenza strategica per il territorio.
La costituzione della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani si inserisce nel programma di sostegno alle Fondazioni di Comunità nel Mezzogiorno promosso dalla Fondazione CON IL SUD.
Fondatori











L’identità
Il nostro logo trae ispirazione dalle ceramiche locali, dalle forme delle loro decorazioni, dai pattern e dalle cromie. Esse racchiudono un universo di significati: sono un prodotto tipico, frutto della storia, delle influenze culturali inclusive e cooperanti e metafora dell’ingegno locale.
Il progetto del logo, pur nutrendosi di tradizione e storia, tende al futuro: i segni delle ceramiche, scomposti in forme elementari, diventano gli elementi base del pittogramma.
Un essere umano stilizzato nelle sue componenti essenziali, e allo stesso tempo un cerchio a comunicare comunità e fiducia.
Una foglia (ma anche una mandorla, un limone, un’oliva…), rappresenta i frutti dell’agricoltura, il territorio e la natura.
Un quadrato, geometria utilizzata per esprimere ingegno umano e industria. Il quadrato è disegnato non con la sua inclinazione più statica, ma in equilibrio su un angolo, suggerendo dinamismo e innovazione.

L’identità
Il nostro logo trae ispirazione dalle ceramiche locali, dalle forme delle loro decorazioni, dai pattern e dalle cromie. Esse racchiudono un universo di significati: sono un prodotto tipico, frutto della storia, delle influenze culturali inclusive e cooperanti e metafora dell’ingegno locale.
Il progetto del logo, pur nutrendosi di tradizione e storia, tende al futuro: i segni delle ceramiche, scomposti in forme elementari, diventano gli elementi base del pittogramma.
Un essere umano stilizzato nelle sue componenti essenziali, e allo stesso tempo un cerchio a comunicare comunità e fiducia.
Una foglia (ma anche una mandorla, un limone, un’oliva…), rappresenta i frutti dell’agricoltura, il territorio e la natura.
Un quadrato, geometria utilizzata per esprimere ingegno umano e industria. Il quadrato è disegnato non con la sua inclinazione più statica, ma in equilibrio su un angolo, suggerendo dinamismo e innovazione.
Cosa sono le Fondazioni di Comunità?
Le Fondazioni di Comunità sono delle infrastrutture sociali che, per le proprie caratteristiche di indipendenza, neutralità e trasparenza, diventano degli acceleratori di progettualità su cui far convergere risorse comunitarie pubbliche e private, stabilendo alleanze e favorendo co-progettazioni su problematiche complesse, identificate come prioritarie dagli enti e dai cittadini del territorio di riferimento.
Le Fondazioni di Comunità sono delle vere e proprie piattaforme di partecipazione e catalizzazione di risorse per il benessere delle comunità. (Estratto da “Guida sulle Fondazioni di Comunità in Italia”, Assifero)